ESG, quando le aziende raccontano bugie – Primaonline
https://ift.tt/vKPOSl2
A Milano, il 6 marzo, nella Sala dei 146 alla IULM un evento organizzato in collaborazione con FERPI per dibattere sull’autenticità nelle narrazioni d’impresa, anche in vista dell’approvazione del nuovo Regolamento UE sui rating ESG
In un contesto di mercato globale, caratterizzato da una libera circolazione di persone, beni e capitali e da catene di fornitura complesse, emerge una crescente esigenza di informazioni affidabili sulla reputazione aziendale e sulla trasparenza dei rating ESG, non solo in termini di profilo organizzativo o di prodotti, ma anche in riferimento ai potenziali impatti ambientali e sociali negativi delle imprese.
Numerose crisi reputazionali hanno reso evidente che la sola pubblicazione di un bilancio di sostenibilita non pone l’azienda al sicuro, e che i tentativi di adeguamento agli standard ESG spesso si trasformano in “greenwashing”, orientando negativamente i comportamenti di acquisto dei cittadini. Inoltre: una narrazione di sostenibilita inautentica, tale da esporre le organizzazioni a gravi rischi, potrebbe essere sanzionata al pari del falso in bilancio?
Per il 6 marzo è stato organizzato alla IULM un evento in collaborazione con FERPI, anche in vista dell’imminente approvazione del nuovo regolamento UE sui rating ESG, che vuole stimolare un dibattito tra professionisti su questi temi cruciali e di grande attualità. Partecipazione gratuita previa registrazione con Eventbrite su: https://tinyurl.com/ysfkup6l
via “ESG” – Google News https://ift.tt/Rs91vDL
March 3, 2024 at 08:13AM