Smerilli: la sostenibilità integrale cambia la prospettiva dello sviluppo – Agenzia askanews
https://ift.tt/CRyNkw0
Smerilli: la sostenibilità integrale cambia la prospettiva dello sviluppo
Intervento per i 25 anni di Banca Etica
Milano, 11 mar. (askanews) – E’ la sostenibilità “integrale” il metodo con il quale sviluppare comportamenti e scelte – economiche e politiche – che puntino ad una maggiore giustizia sociale e ambientale. Se ne è discusso nel corso della giornata di studi al Cnel che ha festeggiato i venticinque anni di Banca Etica.
“È un cambiamento di prospettiva nel dire che non possiamo separare le sfere della vita e non possiamo separare il nostro abitare sulla terra da quello che la terra ci dona e ci regala ogni giorno – ha detto suor Alessandra Smerilli, segretario generale del Dicastero per il servizio dello Sviluppo umano integrale del Vaticano – Quindi è proprio la parola ‘integrale’, secondo me che dice questo cambiamento di prospettiva: bisogna tenere tutto insieme. Sono segretario del ‘Dicastero dello sviluppo umano integrale’ e questa potrebbe essere la chiave per parlare di sostenibilità integrale: fioritura della persona in tutte le sue dimensioni, non solo quella economica, e di tutte le persone avendo a cuore il bene della nostra casa comune, il pianeta, e quindi uno sviluppo che metta tutto insieme. Se manca qualcosa non è integrale e non è sostenibilità”.
“La finanza nella misura in cui rimane un mezzo, come quello che anche Banca Etica ci propone, in mezzo per uno sviluppo integrale può darci gli strumenti – dice ancora suor Smerilli – Il credito, per esempio, che Banca Etica ci dice dovrebbe essere un ‘diritto’ per tutti, è sicuramente uno strumento di sviluppo in questo senso. I prodotti finanziari attenti alla sostenibilità ambientale e attenti alle persone e attenti ad una buona governance, anche loro possono essere una chiave per raggiungere la sostenibilità integrale.
March 11, 2024 at 04:31PM