Sostenibilità e innovazione hi-tech: i bandi di Ibm e Amazon – Green Planner
https://ift.tt/RHlYJnh
La strada della sostenibilità è quindi l’unica da percorrere e le grandi aziende, sopratuttto quelle tecnologiche lo hanno capito. Per questo da loro arrivano forti spinte in termini di call to action e di finziamenti di progetti innovativi che vanno nella direzione dell’ecologia.
Un bando da 45 milioni di dollari per l’adattamento delle città al clima
Tra le aziende che spingono in questa direzione c’è certamente Ibm che ha annunciato un bando per raccogliere proposte da parte di enti governativi e non profit per progetti, basati sulla tecnologia, con l’obiettivo di migliorare la resilienza delle città.
L’azienda incrementerà del 50% gli investimenti in questo programma pro-bono, impegnandosi a donare fino a 45 milioni di dollari in denaro, in tecnologia e servizi nei prossimi cinque anni.
I criteri di valutazione e di selezione del bando terranno conto della capacità e della disponibilità del richiedente a sostenere comunità particolarmente vulnerabili alle minacce ambientali urbane, della fattibilità e sostenibilità delle soluzioni tecnologiche proposte, nonché della trasparenza nella misurazione e rendicontazione.
Le iniziative governative e non profit incentrate sulla resilienza delle città e sull’adattamento al clima urbano possono essere presentate sulla piattaforma Ibm Sustainability Accelerator dal 6 marzo al 30 aprile 2024.
Le organizzazioni selezionate saranno annunciate nel corso dell’anno. Le domande sul programma e sul nuovo bando possono essere indirizzate a sustainability.accelerator@ibm.com.
Startup cercasi per aiutare a risolvere i grandi problemi di sostenibilità
Anche Amazon lancia il suo programma di finanziamento, questa volta riservato alle startup focalizzate sulla sostenibilità; l’Amazon Sustainability Accelerator, lanciato nel 2022, in questa terza edizione sarà gestito in collaborazione con Eit Climate-Kic, agenzia europea per l’innovazione climatica, e con i consulenti di strategia dell’innovazione di Founders Intelligence, parte di Accenture.
Le startup che parteciperanno all’Amazon Sustainability Accelerator di quest’anno lavoreranno con esperti dei team di Amazon che si occupano di Sostenibilità, Climate Pledge Fund e Climate Pledge Friendly, parteciperanno a workshop e sessioni di mentorship e beneficeranno di un programma su misura, progettato per aiutare i fondatori a superare le sfide associate alla fase di avvio e di ampliamento di un business sostenibile.
Amazon ed Eit Climate-Kic lavoreranno insieme ai partecipanti per insegnare loro ad auto-valutare l’impatto ambientale della propria azienda e a sviluppare strategie per diventare ancora più rispettose dell’ambiente.
I partecipanti riceveranno anche una sovvenzione e crediti Amazon Web Services (Aws).
Amazon Sustainability Accelerator quest’anno apre la competizione nei seguenti settori:
- prodotti di consumo: startup early-stage che sviluppano prodotti fisici di consumo sostenibili e innovativi, lanciati di recente o in fase di lancio sul mercato
- economia circolare: startup che stanno costruendo soluzioni che estendono la durata di vita dei prodotti attraverso logistica inversa, capacità di riparazione accessibile agli utenti finali e altro ancora
- approvvigionamento energetico negli edifici: startup che si occupano di aiutare gli edifici a decarbonizzarsi grazie all’intelligenza artificiale e ai materiali all’avanguardia
- imballaggio: startup che creano materiali d imballaggio innovativi, tecnologie di sistemi riutilizzabili a ciclo chiuso e altro ancora
Il termine per la presentazione delle domande per la prima sezione, incentrata sull’economia circolare, l’energia negli edifici e gli imballaggi, è il 5 aprile 2024 e i candidati selezionati saranno annunciati in primavera.
La scadenza per la seconda sezione, incentrata sui prodotti di consumo, è il 31 luglio 2024 e i candidati selezionati saranno annunciati in autunno. Le startup possono candidarsi online.
March 11, 2024 at 07:33PM