Risultati di sostenibilità 2023: Schneider accelera ancora – ElettricoMagazine – ElettricoMagazine
https://ift.tt/2opIEmB
Continua l’impegno di Schneider Electric per ridurre l’impatto ambientale del proprio business e supportare filiera e partner nel fare altrettanto: i risultati di sostenibilità 2023 validano ancora una volta la bontà della strada intrapresa. La terza rilevazione dell’indice SSI (Schneider Sustainability Impact), programma lanciato sull’arco temporale 2021-2025, si attesta infatti a 6,13 punti su 10. Una cifra che supera l’obiettivo prefissato di 6 punti e si unisce a ulteriori risultati di rating ESG (Environmental, Social, Governance) ottenuti da enti indipendenti internazionali.
Schneider Sustainability Impact 2023: i dati chiave
Secondo il report 2023, dunque, le soluzioni di Schneider Electric hanno continuato a ridurre le emissioni di anidride carbonica propria e dei clienti, contribuendo a evitare 112 milioni di tonnellate di CO2. Passi avanti anche nella filiera: le emissioni prodotte dai 1.000 fornitori più importanti, coinvolti in un programma dedicato, si sono ridotte del 27%. Un significativo incremento rispetto al 10% del 2022. Inoltre, il 21% dei partner strategici della supply chain ha raggiunto gli standard di Schneider Electric circa le condizioni di lavoro.
Sul piano delle risorse, il 63% del packaging dei prodotti Schneider Electric non utilizza plastiche monouso ed è realizzato con cartone riciclato. Focus anche sul gap di accesso all’energia, che a oggi ha consentito a 46 milioni e mezzo di persone nel mondo di disporre di energia elettrica pulita e affidabile. Infine, sono oltre 578.000 le persone coinvolte in percorsi di formazione per rispondere ai futuri bisogni energetici delle comunità locali.
Punteggi ESG indipendenti
Sul fronte dei rating ESG esterni, Schneider ha mantenuto per il tredicesimo anno consecutivo una posizione apicale nel Dow Jones Sustainability Index (DJSI) e nella lista Corporate Knights Global 100 Most Sustainable Corporations in the World. Punteggi elevati anche da Moody’s Analytics, CDP ed EcoVadis, con una medaglia di Platino. Tutti questi risultati vengono anche presi in considerazione nel piano di incentivi economici di breve e lungo periodo rivolti al personale.
“Il nostro approccio olistico, anche al tema della sostenibilità, assicura che tutti gli aspetti ESG siano parte integrante di strategie e operatività. Siamo determinati ad accelerare il programma SSI in questo penultimo anno, coinvolgendo tutti per avere un effetto positivo e duraturo”, spiega Agustin Lopez Diaz, Chief Sustainability and Customer Satisfaction & Quality Officer di Schneider Electric.
Risultati di sostenibilità italiani
Sul territorio italiano, Schneider Electric lavora su due assi fondamentali:
- volontariato aziendale in ambito sociale,
- formazione dei giovani.
In particolare, l’azienda dedica 8 ore retribuite al primo scopo. Nei tre anni 2021-2023, ben 2.187 dipendenti hanno partecipato a 72 eventi a favore di 17 onlus nei diversi territori. Quanto alla formazione delle nuove generazioni e al collegamento tra scuola e impresa, sussiste un’articolata collaborazione con scuole superiori a indirizzo tecnico (PCTO, tirocini formativi) e centri di formazione professionale. Un percorso più che ventennale con partnership di rilievo nel mondo universitario e con gli ITS (Istituti Tecnici Superiori). Sempre tra 2021 e 2023, più di 5.200 giovani hanno animato i progetti formativi. Superando ampiamente l’obiettivo dei 4.000 inizialmente fissato e coinvolgendo 80 istituti italiani tra scuole superiori, atenei e ITS.
March 12, 2024 at 03:55AM