Il dibattito in Friuli sull’idrogeno nel trasporto pubblico: sostenibilità ed efficienza in bilico – Nordest24.it
https://ift.tt/jds9C5D
Una scelta controversa per il futuro del trasporto pubblico
La consigliera regionale Giulia Massolino del Patto per l’Autonomia-Civica Fvg solleva dubbi e preoccupazioni sulla decisione della Regione di investire in 25 autobus a idrogeno. Tale mossa, secondo la Massolino, non considererebbe le “pesanti criticità” legate alla filiera dell’idrogeno, evidenziando una preferenza per soluzioni meno sostenibili e efficienti rispetto alle alternative elettriche.
Critiche puntuali all’uso dell’idrogeno
Nella nota diffusa, Massolino contesta la scelta dell’idrogeno per vari motivi, tra cui l’inefficienza e la sostenibilità discutibile di questa tecnologia nel contesto dei trasporti urbani. Particolare attenzione viene data al trasporto dell’idrogeno con carri bombolai, considerato svantaggioso sia ambientalmente che economicamente, oltre a sollevare questioni di sicurezza. Ulteriori preoccupazioni derivano dal costo delle celle a combustibile e dall’elevato consumo di acqua dolce necessario per la produzione di idrogeno.
Il confronto con l’elettrico
La scelta dell’idrogeno viene messa in dubbio anche in confronto con l’efficacia dei mezzi elettrici, soprattutto per quanto riguarda la durata delle batterie. Massolino evidenzia come l’elettrico, nonostante le sfide legate alla durata delle batterie, rappresenti una soluzione già applicata e con minori difficoltà di approvvigionamento rispetto all’idrogeno.
Esempi internazionali e lezioni da apprendere
La consigliera cita casi internazionali in cui progetti basati sull’idrogeno sono stati abbandonati a favore di soluzioni più economiche ed efficienti, come treni e autobus elettrici. Esempi dalla Germania, Francia, e Regno Unito dimostrano le difficoltà e i costi elevati legati all’adozione dell’idrogeno in ambito di trasporto pubblico.
Un appello al riconsiderare le priorità
Massolino conclude sottolineando la necessità di orientarsi verso soluzioni che non abbiano già dimostrato limiti significativi. L’elettrificazione del trasporto pubblico viene vista come una strada già percorribile, efficiente ed economica, in contrapposizione all’uso dell’idrogeno in settori dove alternative più sostenibili sono disponibili e praticabili.
La discussione sull’introduzione dell’idrogeno nei sistemi di trasporto pubblico urbano solleva interrogativi fondamentali sulla direzione da prendere nella decarbonizzazione dei trasporti. Le critiche di Giulia Massolino rafforzano il dibattito su sostenibilità, efficienza e sicurezza delle diverse tecnologie disponibili, invitando a una riflessione approfondita sulle scelte future in materia di mobilità sostenibile.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574
March 13, 2024 at 04:30AM