La sostenibilità nel mondo del diritto, l’incontro dei giovani avvocati a Gorizia – Il Goriziano
https://ift.tt/CXQ4TZ8
Il concetto di sostenibilità, da sempre associato alla salvaguardia ambientale, è stato esplorato in una dimensione più ampia nell’incontro dell’Aiga.
Lunedì, la sala del Trgovski dom di Gorizia ha ospitato un importante dibattito organizzato dall’Associazione italiana giovani avvocati (Aiga) cittadina. Il convegno, intitolato "Responsabilità civile e sostenibilità", ha visto la partecipazione di illustri relatori e ha posto sotto la lente d’ingrandimento il concetto di sostenibilità, declinato in ambito civile e sociale. Tra i presenti, alcuni nomi di rilievo nel panorama giuridico italiano, a partire dall’avvocato Andrea Pisani Tedesco, del Foro di Milano e assegnista di ricerca di diritto privato e comparato presso l’Università di Milano Bicocca.
Presente anche Patrizia Ziviz, professoressa associata di diritto privato presso l’Università degli Studi di Trieste, e Massimo Bianca, professore ordinario di diritto commerciale presso lo stesso ateneo e avvocato del Foro di Gorizia. Tutti loro hanno arricchito il convegno con le loro competenze e prospettive. Il concetto di sostenibilità, da sempre associato alla salvaguardia ambientale, è stato qui esplorato in una dimensione più ampia, abbracciando anche aspetti economici e sociali. Come sottolineato durante l’incontro, la sostenibilità implica uno sviluppo che non comprometta le risorse e le opportunità delle generazioni future.
Un un equilibrio, quindi, tra i bisogni attuali e quelli futuri. L’Agenda Onu 2030, che ha definito 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile, è stata citata come punto di riferimento per articolare una tassonomia sociale, volta a promuovere equità nei rapporti di lavoro, inclusione sociale e accesso effettivo alla giustizia. Questi temi, spesso astratti, sono stati resi concreti grazie alle relazioni e al confronto con il pubblico presente. In particolare, il legame tra sostenibilità e responsabilità civile è stato analizzato con attenzione, evidenziando come la pratica giuridica possa contribuire alla costruzione di una società più equa e rispettosa dei diritti umani.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.
March 13, 2024 at 03:17PM