Retail esteso, sostenibilità, incertezza: le tendenze del 2024 secondo GS1Italy – la Repubblica
https://ift.tt/c8ACWK6
Cinque macro-temi che verranno affrontati, sviscerati e di cui si parlerà nell’arco del 2024. Cinque aree tematiche di interesse legate ai consumi di cui è bene monitorare l’evoluzione, alcune delle quali sono già state intercettate nel 2023 ma di cui si vedranno gli effetti nell’anno in corso. A raccoglierle, ripercorrerle e contestualizzarle è “Un anno di Tendenze 2024”, la pubblicazione di GS1 Italy che mappa i trend del settore.
Si parte dall’evoluzione del codice a barre: da 50 anni è parte della quotidianità delle persone di tutto il mondo, ha contribuito a rendere globale l’economia migliorando l’efficienza degli scambi commerciali. Ora si appresta a moltiplicare i suoi utilizzi e a cambiare veste: si chiama GS1 Digital Link, si presenta come un codice bidimensionale e, grazie al collegamento con il web, è il vettore per automatizzare i processi tra le imprese e per una comunicazione ampia e interattiva con i consumatori, moltiplicando i suoi utilizzi.
Secondo tema: viviamo (ancora) nell’età dell’incertezza. Lo stallo dell’economia, il rallentamento della domanda internazionale e l’inflazione generano effetti devastanti sul piano sociale. Con l’aumento dell’impoverimento le famiglie cercano di attivare strategie di sopravvivenza, puntando soprattutto sulla convenienza. Ma, fattore diretto, i consumi calano e il carrello si alleggerisce, alimentando sull’altro fronte anche le preoccupazioni delle imprese, in particolare quelle del largo consumo, che stanno pensando a strategia alternative per riposizionarsi e rimanere attrattive.
Tre, il retail esteso: dopo la pandemia, sembra che per il retail e il sistema dei consumi ci sia sempre più connessione con le tecnologie digitali, che hanno definito legami stretti tra i processi e le attività, con l’omnicanalità a fare da guida. Qui non c’è innovazione senza sostenibilità, i modelli organizzativi sono stati ripensati e l’online si fonde nell’offline e viceversa. Per una relazione integrale con il cliente.
Se è vero che nel settore la digitalizzazione può avvenire attraverso tanti strumenti, il report mette in luce l’importanza dall’identificazione univoca degli oggetti e dalla successiva gestione dei dati. I processi interni ed esterni alle aziende si appoggiano agli standard GS1, che, grazie alle regole condivise e al linguaggio comune, svolgono il ruolo di motore di innovazione e sono una risposta alle nuove esigenze di cambiamento che attraversano i diversi settori.
Infine, la sostenibilità è diventata quasi un obbligo: nel rapporto tra brand, insegne e consumatori, il tema dello sviluppo sostenibile aggravato dalla crisi climatica e ambientale è ormai centrale. Anche se il greenwashing è sempre un problema, l’impegno delle imprese e i comportamenti dei cittadini via via si fanno sempre più pragmatici e concreti, con iniziative che si moltiplicano.
March 18, 2024 at 10:56AM