Ad aprile HTSI è Passion for Fashion speciale sostenibilità – Il Sole 24 ORE
https://ift.tt/BXxgYtn
Nel primo giorno di primavera esce in edicola il numero di Htsi dedicato alla sostenibilità e alla moda. È un numero doppiamente speciale questo Passion for fashion perché osserva le tendenze di stagione e i talenti dello stile dal punto di vista del loro impatto sul Pianeta. L’impegno è di concentrare l’attenzione sull’etica del fare e la volontà del cambiamento. In questo percorso sono centrali il potere dell’immaginazione e la capacità di rendere la sostenibilità non solo un dovere e un impegno, ma un piacere. In primo piano, l’intervista a Stella McCartney, paladina ante litteram della moda a impatto zero. Accanto a lei brand più giovani e talenti emergenti, da Hillary Taymour al duo danese Ditte e Nicolaj Reffstrup, da Matteo Ward fino al premiato Niccolò Pasqualetti.
Il presidente della Fashion Task Force fondata da Re Carlo III, Federico Marchetti scrive un articolo in esclusiva per questo Passion for Fashion-Speciale Sostenibilità, per spiegare «le favole che non si possono più sentire» sui temi green. Mentre un gigante della cultura contemporanea, Bob Wilson in un intenso, personalissimo racconto, paragona la sua voce artistica a un albero: «In un dato momento spunta un ramo, poi un ramo si spezza, poi cadono le foglie, poi spunta un altro ramo… ma è sempre lo stesso corpo vivo».
In questo inizio di primavera, il servizio di copertina racconta, con la semplicità materica e tridimensionale di una composizione florale, il principio più elementare e disatteso per promuovere biodiversità, qualità dell’aria e tutela del suolo: piantare alberi, circondarsi di piante e di verde anche dentro casa.
Se nel primo numero speciale moda di HTSI il servizio di moda e la copertina hanno esplorato il mondo dell’intelligenza artificiale con l’artista Marika D’Auteuil, in questo numero, Passion for Fashion Speciale Sostenibilità, la storia continua, ma su un registro di segno opposto: lo spontaneo, il naturale e l’effimero prendono il posto di algoritmi, memoria, dati. Le immagini sono prodotte in studio, gli abiti incrociano idee di coppia, per totale assonanza o per contrasti complementari tra femminile e maschile. La ricerca delle cromie e delle forme non è solo il racconto delle tendenze di stagione, ma la conversazione tra la moda e un nuovo mondo, una sorta di secondo elemento, l’Ipernatura. La sua interpretazione è affidata alla floral artist Anne-Sophie Mathis, che lavora con elementi vegetali freschi, accuratamente selezionati. Il movimento della figura fisica segue le silhouette di steli e corolle, le stampe fotografiche si popolano di erbe, petali, foglie e terriccio, un herbier vivant composto in tutta la sua concretezza profumata e mutante, e poi rifotografato nella sua tridimensionalità. «L’erbario è semplicemente una collezione inerte. Per questo progetto, l’intento era andare oltre», spiega la floral artist. «Attraverso i fiori freschi diamo vera vita alle immagini. La combinazione di elementi vegetali viene associata a un gesto, a una posizione, a un movimento reale dei modelli, cresce intorno alla loro espressività». Così ha preso vita la copertina giardino di questo Passion for Fashion.
March 20, 2024 at 01:50PM