Salute e Sostenibilità “binomio strategico” per la crescita economica e sociale del Paese. Incontro al Senato – PharmaStar

Salute e Sostenibilità “binomio strategico” per la crescita economica e sociale del Paese. Incontro al Senato – PharmaStar

https://ift.tt/i45XlDJ

Presso la Sala Caduti di Nassirya del Senato, si � svolta la conferenza stampa promossa dal Senatore Guido Liris, insieme al Sottosegretario al Ministero della Salute, Marcello Gemmato e ad altri autorevoli relatori, alla presenza di S.E. Pierre-Emmanuel De Bauw, Ambasciatore del Belgio in Italia, per ribadire l’importanza della promozione di un modello di sviluppo sostenibile, incentrato sulla Salute e basato su un approccio integrato per la creazione di valore sociale, ambientale ed economico.

Presso la Sala Caduti di Nassirya del Senato, si è svolta la conferenza stampa promossa dal Senatore Guido Liris , insieme al Sottosegretario al Ministero della Salute, Marcello Gemmato e ad altri autorevoli relatori, alla presenza di SE Pierre-Emmanuel De Bauw , Ambasciatore del Belgio in Italia, per ribadire l’importanza della promozione di un modello di sviluppo sostenibile, incentrato sulla Salute e basato su un approccio integrato per la creazione di valore sociale, ambientale ed economico.

Secondo questo approccio, l’Obiettivo 3 dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite (Salute e benessere per tutti), prevedendo un’offerta di servizi sanitari efficienti per la prevenzione e la cura delle malattie, gioca in realtà un ruolo centrale nello sviluppo sostenibile del contesto economico, sociale e politico del Sistema Paese di riferimento.

Hanno comunicato il loro sostegno all’iniziativa anche il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso – “Oggi ponete l’attenzione sul ruolo cruciale che il settore farmaceutico riveste non solo per la nostra economia, ma soprattutto per il benessere collettivo e lo sviluppo sostenibile del nostro Paese.

Occorre accelerare i tempi complessivi di accesso all’innovazione, definire le agevolazioni e intervenire su alcuni aspetti regolatori che sottraggono efficienza al sistema italiano“ – e il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica dell’Italia, Gilberto Pichetto Fratin – “Aver posto il binomio Salute e Sostenibilità al centro della ricerca che oggi presentato indica l’attenzione dedicata al legame profondo e alle interconnessioni che esistono tra la nuova sfida dello sviluppo, i cambiamenti climatici e la salute umana“.

Sono intervenuti, inoltre, il Direttore Generale della Programmazione del Ministero della Salute, Americo Cicchetti , per parlare di innovazione e sostenibilità per una sanità basata sul valore, il Responsabile dell’area Healthcare di The European House – Ambrosetti, Daniela Bianco e l’Amministratore Il Delegato di UCB Pharma, Federico Chinni , per presentare il position paper dedicato al binomio “salute e sostenibilità”, elaborato da The European House – Ambrosetti e UCB Pharma, con il supporto di un panel di esperti. 

“Prevenzione, territorio, prossimità: queste le parole chiave per costruire una nuova sanità, più vicina ai bisogni della popolazione. Il nuovo paradigma della sanità che stiamo disegnando mira ad aumentare la qualità di vita del paziente, con un’attenzione attiva nei confronti del contenimento dei costi.

La sanità sostenibile è l’obiettivo più prezioso da garantire nel corso del mandato di governo. La necessità è quella di accogliere una visione ampia e integrata di sostenibilità nelle sue diverse declinazioni, non solo economica e finanziaria, o strettamente ambientale, ma anche sociale e di innovazione. Questo impegno deve riguardare tutti gli attori del sistema sanitario, compresa l’industria, caratterizzata da alti livelli di ricerca e sviluppo, produttività e occupazione” ha dichiarato il Senatore Guido Liris, promotore dell’incontro stampa. 

“È necessario invertire l’tendenzaattuale che vede ancora oggi utilizzare ben il 95 per cento del Fondo Sanitario Nazionale per la cura e soltanto il 5 per cento per la prevenzione dei cittadini italiani, in un contesto in cui la popolazione invecchia sempre di più, facendoci posizionare come secondo Paese più longevo al mondo. Ed è per questo che diventa imprescindibile rendere sostenibile il sistema sanitario italiano pubblico attraverso non solo più risorse in sanità ma anche tramite nuovi modelli organizzativi.

Ben vengono quindi iniziative come quella che abbiamo discusso oggi che partono da esperienze pratiche di realtà virtuose e cercano di portare a fattore comune principi e modelli da applicare nella sanità pubblica e nell’assistenza in generale” – è quanto ha affermato il Sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato.

Per ricostruire i concetti alla base del binomio Salute-Sostenibilità, nel corso dell’incontro si sono volute sintetizzare le principali leve di creazione di valore, così come sono state riassunte nel Position Paper UCB-Ambrosetti dedicato a questa tematica.

Daniela Bianco – Partner e Responsabile area Healthcare di The European House Ambrosetti – ha affermato: “Per vincere questa sfida di sistema, la ricerca e l’innovazione assumono un ruolo cruciale. Per avere un accesso equo e sostenibile alle terapie innovative sono necessari non solo un’azione congiunta e coordinata di tutti gli attori del sistema sanitario, ma anche un contesto culturale e normativo favorevole alla ricerca e all’innovazione, oltre che un’analisi critica dell ‘evoluzione del contesto sociale ed economico di riferimento”.

Federico Chinni, Amministratore Delegato di UCB Pharma, ha aggiunto: “Nell’era post-COVID è ormai condivisa la necessità di elaborare strategie relative al perseguimento degli obiettivi di salute e benessere secondo un nuovo modello di sostenibilità, che tenga conto di tutti i “ determinanti della salute”. In UCB stiamo lavorando ormai da anni al nostro modello di sviluppo sostenibile, che prevede la necessità di generare valore non solo per le persone affette da patologie croniche e per gli attori del sistema salute, ma anche per la società, l’economia, tutte le persone che lavorano con noi e l’ambiente. In questo modo, desideriamo proporci come un partner strategico di sviluppo sostenibile del Sistema Paese”.

March 20, 2024 at 11:24PM

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *