NextEvent ottiene da Bureau Veritas Italia la certificazione ISO 20121 per la sostenibilità degli eventi – ADC Group
https://ift.tt/IOuw3HS
I principi di sostenibilità sui quali si basa il lavoro della società guidata dal CEO Cristina Viganotti (in foto) sono: inclusività, integrità, trasparenza, gestione, eredità e condivisione.
NextEvent srl comunica con grande entusiasmo e soddisfazione di aver ottenuto la certificazione ISO 20121, norma internazionale che definisce i requisiti di un sistema di gestione della sostenibilità degli eventi.
L’interesse nell’intraprendere il percorso di certificazione nasce agli inizi del 2023 grazie ad una serie di incontri organizzati da Federcongressi e dal Club degli Eventi, che hanno interessato e sensibilizzato Cristina Viganotti (nella foto), CEO di NextEvent srl, la quale decide nel luglio 2023 di compiere questo importante passo.
“Sono estremamente convinta che, facendo ognuno la sua parte, possiamo contribuire nel nostro “piccolo” a lasciare alle nuove generazioni un futuro migliore, rendendo il mondo degli eventi sempre più sostenibile! Con questa certificazione ci impegniamo a costruire e rispettare un sistema di organizzazione degli eventi che sia sostenibile non solo dal punto di vista ambientale, ma anche sociale ed economico. Per ottenere la certificazione, tutto il team ha partecipato attivamente, svolgendo corsi di formazione e proponendo ognuno le proprie idee: questo ha permesso di creare una cultura aziendale sostenibile, che si riflette ora nella vita di tutti i giorni!” racconta Cristina Viganotti.
Il certificato è stato rilasciato da Bureau Veritas Italia S.p.a. ad inizio marzo 2024, dopo aver superato a pieni voti lo Stage 1, che prevede il controllo documentale e procedurale per implementare e gestire il SGSE (Sistema di Gestione Sostenibile degli Eventi), e lo Stage 2, relativo invece all’applicazione dello stesso.
I principi di sostenibilità sui quali si basa il lavoro di NextEvent srl sono: inclusività, per garantire un trattamento equo verso tutti, dipendenti, addetti all’evento e partecipanti; integrità, per assicurare il rispetto dei principi etici verso clienti, fornitori e collaboratori; trasparenza, per comunicare in modo chiaro verso tutte le parti coinvolte; gestione, per assicurare che vengano messe in atto tutte le misure del SGSE; eredità, per lasciare atteggiamenti sostenibili alle generazioni future; e infine condivisione, per far sì che tutte le parti coinvolte abbiano una visione comune di responsabilità sociale, ambientale ed economica.
“Crediamo tanto in questa certificazione, e vogliamo essere un esempio da seguire per altre realtà che non hanno ancora intrapreso questa strada, in modo da poter creare un circolo virtuoso che possa finalmente dare un’impronta più green al mondo degli eventi!” conclude Cristina Viganotti
March 21, 2024 at 11:00PM