Giornata dell’acqua, la Liuc in prima linea nella sostenibilità – ilBustese.it

Giornata dell’acqua, la Liuc in prima linea nella sostenibilità – ilBustese.it

https://ift.tt/Zd7wGPX

Valorizzare il rapporto tra uomo e acqua all’insegna della sostenibilità. Di questo si è parlato stamattina alla Liuc in un convegno che ha coinvolto anche le scuole, in occasione della Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992.

In primis è stata l’occasione per presentare il progetto Regional Water Route, a cui Liuc ha aderito come nodo dell’European Route of Industrial Heritage, un’iniziativa nata nel 1999 dallo stimolo del Consiglio d’Europa che invitava gli Stati membri a presentare progetti relativi alla comune identità culturale del Continente.

Ad aprire i lavori questa mattina il rettore Federico Visconti e Massimo Preite, referente per l’Italia di Erih (European Route of Industrial Heritage). Dopo la presentazione del progetto, affidata a Fabrizio Trisoglio, responsabile scientifico della Fondazione Aem Gruppo A2A e a Giorgio Bigatti, direttore della Fondazione Isec, la parola è passata ad Alessandro Creazza, direttore del Green Transition Hub della Liuc che ha tracciato un quadro della Simbiosi e “tetti blu” per preservare l’acqua nel mondo industriale.

Gli ha fatto eco Daniele Pozzi, coordinatore del progetto strategico Liuc Heritage Hub con un excursus sull’” Acqua e le origini dell’industrializzazione altomilanese”. «Il rapporto tra le comunità locali e il fiume – ha spiegato – è stato un rapporto durato secoli e ha origini ancora prima della industrializzazione. Non possiamo negare che queta relazione abbia avuto un’impronta ecologica importante anche in termini di inquinamento e alterazione dell’ambiente naturale. Tuttavia, pur essendo necessario non ripetere errori che nel passato sono stati inevitabili ed essendo importante correggere le economie esterne negative che si sono create, questa relazione non deve essere assolutamente cancellata, ma ripensata in modo sostenibile che valorizzi la lunga tradizione del nostro territorio».

All’iniziativa hanno partecipano studenti delle scuole superiori del territorio, tra cui il liceo Crespi, il classico di Varese, il Fermi di Castellanza e il liceo di viale dei Tigli di Gallarate. Con queste scuole verrà realizzato un progetto: collaboreranno alla creazione di contenuti (sul sito della Valle Olona, la Cantoni) che saranno fruibili con una app per giochi o percorsi di visita autoguidati. La mattinata si è conclusa con una sorta di caccia al tesoro alla scoperta della storia della Cantoni e la premiazione delle prime tre squadre.

March 22, 2024 at 06:16PM

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *