La settimana de ilQG tra AI Act e la governance ESG – Podcast – Altalex
https://ift.tt/q26ceQD
Segui il podcast su:
Inoltre, altri due articoli sul c.d. Decreto PNRR sulle novità in tema di espropriazione presso terzi e sulle modifiche al CAD, gli orientamenti della giurisprudenza sulle violazioni degli obblighi di assistenza familiare e il commento alla nuova tutela penalistica del personale scolastico introdotta dalla L. 25/2024.
Iniziamo la rassegna della settimana, focalizzandoci sulla novità più importante non solo dell’ultima settimana, ma molto probabilmente degli ultimi anni.
Un po’ a sorpresa, dopo varie vicissitudini, finalmente il Parlamento europeo, alla vigilia delle prossime elezioni, ha approvato il tanto atteso A.I. Act, la prima norma al mondo che si pone l’obiettivo di disciplinare con una normativa uniforme l’utilizzo dell’intelligenza artificiale. Il Prof. Giovanni Maria Riccio, vero guru in materia (che ha commentato il nuovo testo insieme all’avv. Paolo Gentili dello Studio Legale E-Lex), non a caso ha definito questo momento come un “passaggio storico”. Volete sapere in che modo l’intelligenza artificiale verrà disciplinata dall’A.I. Act? Allora vi invito a legge l’articolo del Prof. Riccio, che nel corso della settimana ha altresì commentato per noi la notizia di un nuovo attacco legale a ChatGPT: questa volta a citare in giudizio OpenAI è addirittura Elon Musk.
Come ho spiegato nel podcast precedente, la scorsa settimana il Quotidiano Giuridico si è dedicato all’esame del c.d. Decreto PNRR con interventi ad hoc sui nuovi profili penali e lavoristici e sulle modifiche in materia di appalti. Questa settimana, invece, abbiamo pubblicato altri due articoli. Il primo, a firma di Giuseppe Finocchiaro, Professore ordinario di diritto processuale civile nell’Università degli Studi di Brescia, è dedicato alle numerose e interessanti novità sull’espropriazione presso terzi. Il secondo, a cura di Giuseppe Sferrazzo, dottorando di ricerca presso l’Università di Roma Tor Vergata, approfondisce le modifiche apportate dal D.L. 19/2024 al Codice dell’Amministrazione Digitale, il c.d. CAD.
Passiamo ora ad altro argomento e parliamo di ESG. Ormai se ne sente parlare ovunque anche a causa dei recenti sconvolgimenti climatici. È diventata la materia del momento e, forse, anche a buon titolo. Ma che cos’è l’ESG? ESG è l’acronimo di Environmental, social e governance con il quale si intende una serie di criteri quali l’impegno ambientale, l’attenzione alle tematiche sociali e la governance aziendale che devono influenzare l’agire delle aziende che si ritengono rispettose di queste tematiche. Ovviamente tutto ciò ha anche numerosi risvolti legali. Da qualche tempo abbiamo inaugurato uno speciale sul tema e in questa settimana abbiamo pubblicato un articolo decisamente interessante dell’Avv. Milena Prisco, Partner Head of ESG di Pavia e Ansaldo, che ci spiega in modo molto chiaro ed esaustivo quali sono le prassi e gli obblighi normativi in materia di governance ESG.
È stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 15 marzo 2024 la Legge 25/2024 che va a modificare gli artt. 61, 336 e 341-bis c.p. per la tutela della sicurezza del personale scolastico: dopo i recenti casi di cronaca purtroppo legati alla scuola, il legislatore ha istituito nuovi presidi sanzionatori a tutela di chi lavora nelle nostre scuole. L’Avv. Francesco Crimi ha commentato per noi la nuova tutela penalistica introdotta dalla L. 25/2024.
Per finire, vi segnaliamo l’articolo della Professoressa Margherita Lombardo che per noi del Quotidiano Giuridico ha esaminato la voluminosa giurisprudenza in tema di violazione degli obblighi di assistenza familiare, reato disciplinato dall’art. 570 c.p. che contempla distinte fattispecie di reato, autonome tra loro, spiegandoci in modo sintetico ma efficace come tale norma viene applicata dalle nostre Corti.
![]() Scopri subito ilQG – Il Quotidiano Giuridico |
March 22, 2024 at 08:23AM