Al via il 9 aprile il roadshow Kel 12 – Europ Assistance. Focus su Africa Australe e sostenibilità – Travel Quotidiano
https://ift.tt/4q27Sfy
25 marzo 2024 10:05
Partirà dal prossimo 9 aprile il roadshow Kel 12 – Europ Assitance Italia che attraverserà la penisola, cominciando da Milano e passando poi da Bologna, Firenze, Roma, Sorrento e Marsala. Ogni tappa dell’iniziativa sarà dedicata alla presentazione dei nuovi viaggi e progetti realizzati da Kel 12 in Africa Australe, e in particolare in Namibia, Botswana e Uganda, che permettono di vivere esperienze in modo sostenibile e al contempo contribuiscono sia allo sviluppo e al sostegno delle comunità locali, sia alla preservazione dell’ambiente e dell’ecosistema.
Il format del roadshow prevede la partecipazione di circa 30 agenti di viaggio a tappa. Si ritroveranno in alcune location di pregio, selezionate per la loro attenzione verso un’ospitalità rigenerativa, così da vivere delle vere e proprie esperienze di sensibilizzazione ambientale e culturale. Si potrà in particolare partecipare a lezioni di mixology ecologica per realizzare cocktail innovativi utilizzando ingredienti organici e sostenibili o a cooking class alla scoperta delle tradizioni locali e rispettose dell’ambiente, con una particolare attenzione alla riduzione degli sprechi in cucina. O, ancora, la raccolta dell’orto come pratica rigenerativa piuttosto che alla visita di vigne storiche locali con degustazione.
“La sostenibilità ambientale non ha punti di arrivo ma è un impegno in continua evoluzione che la nostra azienda ha messo al centro del suo business – spiega la trada manager di Kel 12, Daniela Di Berardino -. In questo ambito si inseriscono anche le attività di formazione studiate per le agenzie di viaggio. Per loro, insieme a Europ Assistance Italia, abbiamo così ideato un calendario di appuntamenti che ci permetteranno, non solo di parlare di turismo rigenerativo ma anche di metterci alla prova con esercizi pratici e coinvolgenti, volti a sensibilizzare i partecipanti su queste tematiche”.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 464111
[_score] => [_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Si concentrerà soprattutto sui brand Anantara, Tivoli e Avani la strategia di sviluppo del gruppo Minor in Italia del prossimo futuro. Ossia proprio su quei marchi che la compagnia con base a Bangkok si sta impegnando a portare in Europa dal momento in cui ha acquisito nel 2019 gli spagnoli di Nh Hotels. Il tutto in una sorta di processo di redistribuzione geografica dei brand, che prevede al contrario la diffusione in Oriente dei marchi della catena iberica.
"Nel nostro Paese c’è sempre margine per espandere la nostra offerta – ha raccontato l’operations director Italy & Usa Minor Hotels Europe and Americas, Marco Gilardi, in occasione dell’ultimo Hotellerie Summit di Pambianco alla Borsa di Milano -. Il nostro compito è quello di adattarci alle necessità di ogni singola proprietà. In linea generale la nostra policy di sviluppo privilegia i contratti di management e di franchising (come oggi fa la maggior parte dei grandi gruppi alberghieri, ndr). Ma non abbiamo un approccio rigido. Come piace dire a me noi non siamo né asset-light, né asset-heavy: siamo asset-right. In alcuni casi siamo ancora disposti ad acquisire direttamente le strutture. A volte è capitato persino di firmare un pre-accordo con una proprietà, per poi cambiare la natura del contratto al momento della chiusura definitiva".
Attualmente il gruppo Minor vanta in Italia un portfolio di 58 strutture complessive di cui 28 di proprietà. "Ma già nei prossimi due o tre mesi ne dovremmo annunciare un ulteriore paio – ha proseguito Gilardi -. Nella nostra penisola puntiamo a espanderci soprattutto con il marchio Anantara in location quali Firenze, Venezia e Milano, coerenti con il posizionamento di lusso del brand. Due Tivoli sono in arrivo sempre nel capoluogo toscano e in quello lombardo nel 2025, e anche per Avani abbiamo in pipeline un paio di strutture. Tutti e tre marchi sono già presenti in Italia (due Anantara ad Amalfi e a Roma, altrettanti Avani a Milano e a Venezia, nonché un Tivoli a Porto Piccolo Sistiana, ndr) e stanno riscuotendo un notevole successo in termini di numeri e apprezzamento. Per quanto riguarda Nh e Nh Collection, infine, al momento non sono una priorità, una cinquantina già essendo operativi nel nostro mercato, ma noi siamo sempre aperti a qualsiasi opportunità. Il tutto per raggiungere il traguardo dei 100 hotel in Italia in tre-cinque anni".
A livello di vendite il 2024 è partito meglio del 2023, con un +8% di volumi. "Ma adesso stiamo registrando un rallentamento del ritmo delle prenotazioni – ha concluso Gilardi -. Ci sono alcuni mercati che hanno rallentato, tra cui gli Stati Uniti, la cui domanda tradizionalmente cala un po’ nell’anno delle elezioni".
[post_title] => Gilardi, Nh – Minor: "Non siamo né asset-light, né asset-heavy. Siamo asset-right"
[post_date] => 2024-03-22T15:07:38+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1711120058000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 464115
[_score] => [_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Danimarca, Finlandia, Islanda, Norvegia e Svezia ancora insieme nel tradizionale appuntamento con il Nordic Workshop Italy. I rappresentanti delle cinque destinazioni, dmc e fornitori nordici incontrano il trade italiano sull’offerta e la promozione turistica.
Turismo esperienziale all’insegna del food e dell’outdoor. Cucina della tradizione basata su prodotti locali di terra e di mare. Spazi sconfinati all’aperto per vivere una vacanza in completo relax. Turismo sostenibile, turismo slow tra natura, arte, storia e cultura, vacanza attiva per ogni tipologia di clientela. Soggiorni brevi e tour self-drive, city break e tour in treno, attività alla ricerca delle magiche luci dell’aurora boreale. Sono questi gli elementi in comune dell’offerta turistica presentata a Milano dalle destinazioni nordiche.
Il workshop ancora una volta mette in campo prodotti di grande fascino nel potenziale mercato turistico di un’Italia che si attesta tra i top ten nella classifiche degli arrivi.
Sono infatti 409.000 in Danimarca i pernottamenti italiani con un +22% rispetto al 2022; 192.500 mila in Finlandia, in crescita del 20% sul 2022 e del 7% sul 2019; 80.493 in Islanda con un +29% rispetto al 2022; 288.373 mila per la Norvegia con un +9% sul 2022. Oltre 287.000 pernottamenti italiani in Svezia nel 2023 con un +31,6% rispetto al 2022.
I numeri in costante crescita dei Paesi nordici mostrano il fascino di questa destinazione anche a livello internazionale. Sono 32.146.039 pernottamenti stranieri in Danimarca in crescita rispetto al 2022 del +4,3%. 1,8 milioni i pernottamenti in Norvegia con una crescita del 5% rispetto al 2022 e del 10% rispetto al 2019. 2.233.438 i pernottamenti in Islanda in crescita del 27,8% sul 2022. In Svezia sono 16,4 milioni i pernottamenti dall’estero in aumento del 10% rispetto al 2022. In Finlandia 5,7 milioni, in crescita del 19% sul 2019.
[post_title] => Il fascino intramontabile dei Paesi nordici: focus sulle esperienze tra food e natura
[post_date] => 2024-03-22T13:45:59+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
[0] => danimarca
[1] => finlandia
[2] => islanda
[3] => norvegia
[4] => paesi-nordici
[5] => svezia
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => Danimarca
[1] => finlandia
[2] => Islanda
[3] => norvegia
[4] => Paesi nordici
[5] => svezia
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1711115159000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 464104
[_score] => [_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => In attesa del lancio della terza edizione dei Blue Marina Awards, il marchio di riconoscimento delle migliori strutture portuali turistiche nautiche, l’evento del prossimo 27 Marzo, firmato Blue Marina Awards, insieme all’ International Propeller Club di Savona porterà infatti i riflettori su turismo, sostenibilità e innovazione nei Marina.
Il Propeller è un’organizzazione globale che svolge un ruolo cruciale nell’economia blu, promuovendo lo sviluppo sostenibile e l’innovazione nel settore marittimo e portuale. Attraverso la sua vasta rete di professionisti ed esperti, il club si impegna a facilitare lo scambio di idee e buone pratiche, contribuendo significativamente alla crescita economica, alla protezione dell’ambiente marino e alla creazione di opportunità lavorative nel contesto dell’economia blu.
L’appuntamento del 27 Marzo approfondirà il ruolo critico dei porti e approdi turistici in riferimento ai temi della sostenibilità, dell’accoglienza turistica e dell’innovazione.
Walter Vassallo parlerà dello stato dell’arte dei nostri Marina e del ritratto della portualità turistica italiana, con un’attenzione particolare sulle opportunità derivanti da nuovi prodotti, servizi e soluzioni atte a migliorare l’accoglienza turistica e la valorizzazione dei territori che ruotano attorno ad un Marina con le proprie identità culturali, artistiche, paesaggistiche, enogastronomiche. Un ritratto che includerà inoltre le azioni di sostenibilità e innovative che possono essere adottate per gestire l’impatto ambientale, ridurre l’inquinamento, gli sprechi, i consumi energetici, nonchè produrre energia pulita.
Un focus particolare sarà incentrato sugli aspetti legati alla sostenibilità energetica grazie ad alcuni contributi da parte di aziende leader del settore.
[post_title] => Savona, 27 marzo focus sul futuro dei Porti Turistici
[post_date] => 2024-03-22T12:24:16+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1711110256000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 464095
[_score] => [_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L’Armenia è stata premiata durante la recente Itb di Berlino in qualità di migliore destinazione nella categoria “Storia” dalla Pacific Area Travel Writers Association (Patwa).
«Questo riconoscimento – ha commentato Susanna Hakobyan, vicedirettrice del Tourism Committee of Armenia – evidenzia il patrimonio culturale e il significato storico dell’Armenia. Estendiamo la nostra gratitudine a Patwa per questo premio e restiamo impegnati a condividere la nostra ricca storia con viaggiatori provenienti da tutto il mondo».
L’Armenia ha una storia di quasi tre millenni che si è preservata fino ad oggi attraverso un ricco patrimonio storico e culturale, che ha forgiato l’identità dei suoi abitanti. Primo stato al mondo ad adottare il Cristianesimo come religione di stato nel 301, l’Armenia conserva siti archeologici, monumenti e monasteri medievali che testimoniano il suo importante passato. Alcuni dei principali luoghi storici sono parte dei tre siti patrimonio Unesco: i due monasteri di Haghpat e Sanahin, il monastero di Geghard e l’Alta Valle dell’Azat, e la cattedrale e le chiese di Etchmiatzin insieme al sito archeologico di Zvartnots.
I premi di viaggio internazionali Patwa sono stati istituiti in modo indipendente e sono giunti alla loro 24° edizione. I premi riconoscono governi, organizzazioni, brand, ministri e individui che si sono distinti nella promozione del turismo. Il segretario generale dell’associazione, Yatan Ahluwalia, ha affermato: «Quest’anno l’attenzione della giuria si è concentrata sulla regione del Mediterraneo e del Sud America, oltre all’India. La sostenibilità è stata un fattore chiave per la nostra selezione. Oltre a riconoscere organizzazioni e individui, la nostra eccellenza nella categoria governance includeva premi per otto ministri del turismo di tutto il mondo che hanno avuto un impatto con le loro politiche e visione».
[post_title] => Armenia premiata a Berlino dalla Parwa come “migliore destinazione storica”
[post_date] => 2024-03-22T11:06:27+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1711105587000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 464059
[_score] => [_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Tempo di utili per le principali compagnie aeree europee, a chiusura di un 2023 nel segno della ripresa. I protagonisti del trasporto aereo del Vecchio Continente, a cominciare dal gruppo Lufthansa a quello di Air France-Klm, dal gruppo Ryanair a Iag, hanno tutti archiviato l’ultimo esercizio con risultati positivi.
Secondo un’analisi de Il Sole 24 Ore i quattro gruppi hanno registrato un fatturato di 106,16 miliardi di euro nel 2023, pari ad una crescita del +18,9% (16,87 miliardi), mentre gli utili netti aggregati sono cresciuti del +110% (7,45 miliardi).
A centrare i migliori risultati è stato il gruppo Iag con ricavi per 29,45 miliardi (+27,6%), un utile operativo di 3,51 miliardi (+174%) e un utile netto più che quadruplicato a quota 2,655 miliardi. Anche Lufthansa ha fatto bene, ottenendo il terzo miglior risultato della storia (+15% di ricavi; +76% di utile operativo; +112% di utile netto).
Si tratta di un trend significativo, se si considera che il volume del traffico internazionale è ancora al di sotto dei livelli pre-pandemici, segnando un -4,3% rispetto al 2019, mentre il traffico domestico è aumentato del +6,7% rispetto al gennaio di cinque anni fa.
Intanto, nel gennaio 2024, la domanda di viaggio globale è aumentata del +16,6% rispetto allo stesso periodo del 2023, e quella europea del +10%. Una tendenza che conferma la buona performance registrata negli ultimi mesi dello scorso anno. Per questo motivo, l’associazione delle compagnie aeree europee Airlines for Europe (A4E) prevede che nell’estate del 2024 il traffico in Europa sarà del 96% rispetto ai livelli del 2019.
[post_title] => Le compagnie aeree europee ritrovano profitti e ricavi record nel 2023
[post_date] => 2024-03-22T10:11:52+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1711102312000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 464061
[_score] => [_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Un importante programma di eventi di formazione dedicati agli agenti di viaggio in tutto il territorio italiano. È partito a metà febbraio il Boscolo Roadshow 2024: prevede 30 tappe in diverse città, pensate per raccontare le novità di prodotto e per offrire allo stesso tempo ai partecipanti una speciale esperienza immersiva in alcune location d’eccezione. Gli eventi organizzati finora hanno coinvolto in totale quasi 3 mila agenti di viaggio.
Il calendario è articolato in quattro diverse tipologie di eventi: i veri e propri Roadshow, ossia incontri tecnici di formazione con i responsabili di prodotto; i Cinema, serate immersive presso le sale della catena Uci; Teatri, eventi in alcune delle principale sale italiane; Educational, un momento di formazione direttamente in destinazione per far toccare con mano agli agenti i prodotti Boscolo.
Le serate di formazione al cinema hanno tra le altre riscontrato grande successo. “Grazie alla collaborazione con le sale del circuito Uci Cinemas – racconta il direttore commerciale Boscolo Tours, Salvatore Sicuso -, abbiamo dato la possibilità alle agenzie partecipanti di vivere un’esperienza avvolgente e immersiva della destinazione, proiettando contenuti video originali girati in loco direttamente da noi. È veramente come andare al cinema a vedere un film sulla destinazione presentata: un’esperienza speciale e molto apprezzata, ”
“Anche le serate che abbiamo organizzato a teatro – prosegue Sicuso – sono state un grande successo. Abbiamo scelto tre location molto importanti: il Manzoni di Milano, il Sistina di Roma e il Diana di Napoli”. La formazione agli agenti non si ferma però alle sole serate. "A partire da novembre abbiamo infatti realizzato anche una nuova serie di viaggi educational, grazie ai quali le adv hanno già avuto modo di visitare numerose destinazioni della nostra programmazione: Spagna, Marocco, Grecia, Gran Bretagna, Tunisia, Egitto, Romania, Slovenia e Giordania. Un impegno importante con la partecipazione in totale di circa mille agenti di viaggio".
[post_title] => Partito il Boscolo Roadshow 2024: già coinvolti quasi 3 mila adv
[post_date] => 2024-03-22T10:06:16+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1711101976000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 464041
[_score] => [_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Dopo un 2023 record, il nuovo anno si apre ancora con il segno più per il brand Belmond, che cresce in termini sia di tariffe, sia di livelli di occupazione. Lo rivela Christian Boyens, che conferma anche l’avvicinarsi della chiusura dell’operazione castello di Urio, sulle rive del lago di Como. Da tempo infatti il gruppo Lvmh, a cui appartiene il marchio alberghiero, sta trattando con l’Opus Dei, attuale proprietaria della struttura di Carate Urio.
"Ma il 2024 – prosegue il vice president & divisional leader Southern Europe di Belmond – vedrà anche la conclusione della seconda fase di ristrutturazione dello Splendido di Portofino, dove festeggeremo pure il centesimo anniversario di un locale storico come la gelateria di San Giorgio, nonché l’approdo per la prima volta nella città ligure del nostro treno Venice Simplon – Orient Express. E poi tra pochissimo debutteremo in Sardegna con il Romazzino, mentre dopo aver concluso i lavori al Villa Sant’Andrea di Taormina, presto partirà pure il restyling del non troppo distante Grand Hotel Timeo. Insomma, i nostri piani di potenziamento della qualità dell’offerta non si fermano, accompagnati sempre da tanta formazione per il personale. Perché il nostro obiettivo è quello di trasmettere sempre il senso del luogo di ciascuna delle nostre destinazioni".
L’Italia rimane quindi al centro delle politiche di sviluppo di Belmond: "Sono convinto che sia una meta eccezionale – conclude Boyens -. Quando ci confrontiamo con le agenzie di viaggio di tutto il mondo, l’unico difetto a emergere è forse quello di essere un po’ vittima del proprio successo. In certi momenti, dato l’affollamento di determinate location, nei periodi di picco registriamo infatti un lieve calo d’interesse da parte di alcuni viaggiatori del lusso".
[post_title] => Boyens, Belmond: bene l’inizio del 2024. E si avvicina l’acquisizione del castello di Urio
[post_date] => 2024-03-21T13:33:23+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1711028003000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 464028
[_score] => [_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Aprirà il prossimo 1° di aprile a Glasgow il primo indirizzo The Social Hub (ex The Student Hotel) nel Regno Unito. La diciottesima proprietà in Europa della compagnia di ospitalità ibrida fondata da Charlie MacGregor ad Amsterdam è frutto di un investimento di oltre 90 milioni di sterline, pari a più di 105 milioni di euro, ed è dotata di 494 camere. Il concept The Social Hub mira a offrire ai propri ospiti stanze di hotel per soggiorni prolungati e studenti, oltre a luoghi per lavorare e incontrarsi, come ampi spazi di co-working, per riunioni ed eventi, una grande cucina comune, ristoranti, bar e palestre e un ricco calendario di eventi, workshop e incontri.
The Social Hub Glasgow si trova in particolare a Merchant City, uno dei luoghi più storici e caratteristici della città, e si sviluppa su una superficie complessiva di 20 mila metri quadrati. La proprietà ospiterà uno dei più grandi rooftop bar di Glasgow, un ristorante dall’atmosfera rilassante che servirà piatti e bevande di ispirazione internazionale e locale per tutto il giorno. Ci sarà pure un punto vendita grab-and-go, dove acquistare alimenti e bevande e una serie di prodotti essenziali oltre che articoli tipici locali e a marchio The Social Hub.
Le aree di co-working della struttura potranno inoltre ospitare fino a 222 lavoratori al giorno, con formule che variano da scrivanie dedicate fino a 20 uffici privati. Saranno infine disponibili otto spazi per meeting ed eventi per un totale di 1.500 metri quadrati in grado di ospitare dai piccoli brainstorming a conferenze di grandi dimensioni in un auditorium
[post_title] => The Social Hub debutta nel Regno Unito con una proprietà da 494 camere a Glasgow
[post_date] => 2024-03-21T12:28:09+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1711024089000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 464027
[_score] => [_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Nuovo riconoscimento green per la Giordania: la città di Aqaba, affacciata sulle acque del mar Rosso nel sud del Paese, si è classificata al secondo posto tra le destinazioni più sostenibili a livello mondiale per i suoi sforzi legati alla protezione dell’ambiente e ai fenomeni climatici. Il riconoscimento internazionale è stato consegnato nella cerimonia dei Green Destinations Top 100 Story Awards che si è svolto durante la recente Itb di Berlino, alla presenza del presidente del consiglio dei commissari dell’Autorità della Zona Economica Speciale di Aqaba, Nayef Hamidi Fayez.
Aqaba si è distinta nei primi 15 criteri grazie alla storia di successo dell’Aqaba Bird Observatory, istituito nel 2004 in collaborazione con la Royal Society for the Conservation of Nature, che ha avviato un sistema per il riutilizzo delle acque reflue che le rende adatte agli usi non potabili, in un paese segnato dalla scarsità di risorse idriche.
Fayez ha firmato un accordo a margine della fiera con la Green Destinations Foundation, rappresentata dal suo presidente Albert Salman, e alla presenza del ministro giordano del Turismo e delle Antichità Makram Mustafa Queisi, per aprire la strada inserendo Aqaba tra le migliori destinazioni turistiche globali.
[post_title] => Giordania, Aqaba sul podio delle destinazioni più sostenibili a livello mondiale
[post_date] => 2024-03-21T12:24:02+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1711023842000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "al via il 9 aprile il roadshow kel 12 europ assistance focus su africa australe e sostenibilita"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":95,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":3062,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"464111","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si concentrerà soprattutto sui brand Anantara, Tivoli e Avani la strategia di sviluppo del gruppo Minor in Italia del prossimo futuro. Ossia proprio su quei marchi che la compagnia con base a Bangkok si sta impegnando a portare in Europa dal momento in cui ha acquisito nel 2019 gli spagnoli di Nh Hotels. Il tutto in una sorta di processo di redistribuzione geografica dei brand, che prevede al contrario la diffusione in Oriente dei marchi della catena iberica.\r\n\r\n\"Nel nostro Paese c’è sempre margine per espandere la nostra offerta – ha raccontato l’operations director Italy & Usa Minor Hotels Europe and Americas, Marco Gilardi, in occasione dell’ultimo Hotellerie Summit di Pambianco alla Borsa di Milano -. Il nostro compito è quello di adattarci alle necessità di ogni singola proprietà. In linea generale la nostra policy di sviluppo privilegia i contratti di management e di franchising (come oggi fa la maggior parte dei grandi gruppi alberghieri, ndr). Ma non abbiamo un approccio rigido. Come piace dire a me noi non siamo né asset-light, né asset-heavy: siamo asset-right. In alcuni casi siamo ancora disposti ad acquisire direttamente le strutture. A volte è capitato persino di firmare un pre-accordo con una proprietà, per poi cambiare la natura del contratto al momento della chiusura definitiva\".\r\n\r\nAttualmente il gruppo Minor vanta in Italia un portfolio di 58 strutture complessive di cui 28 di proprietà. \"Ma già nei prossimi due o tre mesi ne dovremmo annunciare un ulteriore paio – ha proseguito Gilardi -. Nella nostra penisola puntiamo a espanderci soprattutto con il marchio Anantara in location quali Firenze, Venezia e Milano, coerenti con il posizionamento di lusso del brand. Due Tivoli sono in arrivo sempre nel capoluogo toscano e in quello lombardo nel 2025, e anche per Avani abbiamo in pipeline un paio di strutture. Tutti e tre marchi sono già presenti in Italia (due Anantara ad Amalfi e a Roma, altrettanti Avani a Milano e a Venezia, nonché un Tivoli a Porto Piccolo Sistiana, ndr) e stanno riscuotendo un notevole successo in termini di numeri e apprezzamento. Per quanto riguarda Nh e Nh Collection, infine, al momento non sono una priorità, una cinquantina già essendo operativi nel nostro mercato, ma noi siamo sempre aperti a qualsiasi opportunità. Il tutto per raggiungere il traguardo dei 100 hotel in Italia in tre-cinque anni\".\r\n\r\nA livello di vendite il 2024 è partito meglio del 2023, con un +8% di volumi. \"Ma adesso stiamo registrando un rallentamento del ritmo delle prenotazioni – ha concluso Gilardi -. Ci sono alcuni mercati che hanno rallentato, tra cui gli Stati Uniti, la cui domanda tradizionalmente cala un po’ nell’anno delle elezioni\".","post_title":"Gilardi, Nh – Minor: \"Non siamo né asset-light, né asset-heavy. Siamo asset-right\"","post_date":"2024-03-22T15:07:38+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1711120058000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"464115","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Danimarca, Finlandia, Islanda, Norvegia e Svezia ancora insieme nel tradizionale appuntamento con il Nordic Workshop Italy. I rappresentanti delle cinque destinazioni, dmc e fornitori nordici incontrano il trade italiano sull’offerta e la promozione turistica.\r\n\r\nTurismo esperienziale all’insegna del food e dell’outdoor. Cucina della tradizione basata su prodotti locali di terra e di mare. Spazi sconfinati all’aperto per vivere una vacanza in completo relax. Turismo sostenibile, turismo slow tra natura, arte, storia e cultura, vacanza attiva per ogni tipologia di clientela. Soggiorni brevi e tour self-drive, city break e tour in treno, attività alla ricerca delle magiche luci dell’aurora boreale. Sono questi gli elementi in comune dell’offerta turistica presentata a Milano dalle destinazioni nordiche.\r\n\r\nIl workshop ancora una volta mette in campo prodotti di grande fascino nel potenziale mercato turistico di un’Italia che si attesta tra i top ten nella classifiche degli arrivi.\r\n\r\nSono infatti 409.000 in Danimarca i pernottamenti italiani con un +22% rispetto al 2022; 192.500 mila in Finlandia, in crescita del 20% sul 2022 e del 7% sul 2019; 80.493 in Islanda con un +29% rispetto al 2022; 288.373 mila per la Norvegia con un +9% sul 2022. Oltre 287.000 pernottamenti italiani in Svezia nel 2023 con un +31,6% rispetto al 2022.\r\n\r\nI numeri in costante crescita dei Paesi nordici mostrano il fascino di questa destinazione anche a livello internazionale. Sono 32.146.039 pernottamenti stranieri in Danimarca in crescita rispetto al 2022 del +4,3%. 1,8 milioni i pernottamenti in Norvegia con una crescita del 5% rispetto al 2022 e del 10% rispetto al 2019. 2.233.438 i pernottamenti in Islanda in crescita del 27,8% sul 2022. In Svezia sono 16,4 milioni i pernottamenti dall’estero in aumento del 10% rispetto al 2022. In Finlandia 5,7 milioni, in crescita del 19% sul 2019.\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Il fascino intramontabile dei Paesi nordici: focus sulle esperienze tra food e natura","post_date":"2024-03-22T13:45:59+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["danimarca","finlandia","islanda","norvegia","paesi-nordici","svezia"],"post_tag_name":["Danimarca","finlandia","Islanda","norvegia","Paesi nordici","svezia"]},"sort":[1711115159000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"464104","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"In attesa del lancio della terza edizione dei Blue Marina Awards, il marchio di riconoscimento delle migliori strutture portuali turistiche nautiche, l’evento del prossimo 27 Marzo, firmato Blue Marina Awards, insieme all’ International Propeller Club di Savona porterà infatti i riflettori su turismo, sostenibilità e innovazione nei Marina.\r\n\r\nIl Propeller è un’organizzazione globale che svolge un ruolo cruciale nell’economia blu, promuovendo lo sviluppo sostenibile e l’innovazione nel settore marittimo e portuale. Attraverso la sua vasta rete di professionisti ed esperti, il club si impegna a facilitare lo scambio di idee e buone pratiche, contribuendo significativamente alla crescita economica, alla protezione dell’ambiente marino e alla creazione di opportunità lavorative nel contesto dell’economia blu.\r\n\r\nL’appuntamento del 27 Marzo approfondirà il ruolo critico dei porti e approdi turistici in riferimento ai temi della sostenibilità, dell’accoglienza turistica e dell’innovazione.\r\n\r\nWalter Vassallo parlerà dello stato dell’arte dei nostri Marina e del ritratto della portualità turistica italiana, con un’attenzione particolare sulle opportunità derivanti da nuovi prodotti, servizi e soluzioni atte a migliorare l’accoglienza turistica e la valorizzazione dei territori che ruotano attorno ad un Marina con le proprie identità culturali, artistiche, paesaggistiche, enogastronomiche. Un ritratto che includerà inoltre le azioni di sostenibilità e innovative che possono essere adottate per gestire l’impatto ambientale, ridurre l’inquinamento, gli sprechi, i consumi energetici, nonchè produrre energia pulita.\r\n\r\nUn focus particolare sarà incentrato sugli aspetti legati alla sostenibilità energetica grazie ad alcuni contributi da parte di aziende leader del settore.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Savona, 27 marzo focus sul futuro dei Porti Turistici","post_date":"2024-03-22T12:24:16+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1711110256000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"464095","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L’Armenia è stata premiata durante la recente Itb di Berlino in qualità di migliore destinazione nella categoria “Storia” dalla Pacific Area Travel Writers Association (Patwa).\r\n\r\n«Questo riconoscimento – ha commentato Susanna Hakobyan, vicedirettrice del Tourism Committee of Armenia – evidenzia il patrimonio culturale e il significato storico dell’Armenia. Estendiamo la nostra gratitudine a Patwa per questo premio e restiamo impegnati a condividere la nostra ricca storia con viaggiatori provenienti da tutto il mondo».\r\n\r\nL’Armenia ha una storia di quasi tre millenni che si è preservata fino ad oggi attraverso un ricco patrimonio storico e culturale, che ha forgiato l’identità dei suoi abitanti. Primo stato al mondo ad adottare il Cristianesimo come religione di stato nel 301, l’Armenia conserva siti archeologici, monumenti e monasteri medievali che testimoniano il suo importante passato. Alcuni dei principali luoghi storici sono parte dei tre siti patrimonio Unesco: i due monasteri di Haghpat e Sanahin, il monastero di Geghard e l’Alta Valle dell’Azat, e la cattedrale e le chiese di Etchmiatzin insieme al sito archeologico di Zvartnots.\r\n\r\nI premi di viaggio internazionali Patwa sono stati istituiti in modo indipendente e sono giunti alla loro 24° edizione. I premi riconoscono governi, organizzazioni, brand, ministri e individui che si sono distinti nella promozione del turismo. Il segretario generale dell’associazione, Yatan Ahluwalia, ha affermato: «Quest’anno l’attenzione della giuria si è concentrata sulla regione del Mediterraneo e del Sud America, oltre all’India. La sostenibilità è stata un fattore chiave per la nostra selezione. Oltre a riconoscere organizzazioni e individui, la nostra eccellenza nella categoria governance includeva premi per otto ministri del turismo di tutto il mondo che hanno avuto un impatto con le loro politiche e visione».\r\n\r\n \r\n ","post_title":"Armenia premiata a Berlino dalla Parwa come “migliore destinazione storica”","post_date":"2024-03-22T11:06:27+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1711105587000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"464059","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Tempo di utili per le principali compagnie aeree europee, a chiusura di un 2023 nel segno della ripresa. I protagonisti del trasporto aereo del Vecchio Continente, a cominciare dal gruppo Lufthansa a quello di Air France-Klm, dal gruppo Ryanair a Iag, hanno tutti archiviato l’ultimo esercizio con risultati positivi. \r\n\r\nSecondo un’analisi de Il Sole 24 Ore i quattro gruppi hanno registrato un fatturato di 106,16 miliardi di euro nel 2023, pari ad una crescita del +18,9% (16,87 miliardi), mentre gli utili netti aggregati sono cresciuti del +110% (7,45 miliardi).\r\n\r\nA centrare i migliori risultati è stato il gruppo Iag con ricavi per 29,45 miliardi (+27,6%), un utile operativo di 3,51 miliardi (+174%) e un utile netto più che quadruplicato a quota 2,655 miliardi. Anche Lufthansa ha fatto bene, ottenendo il terzo miglior risultato della storia (+15% di ricavi; +76% di utile operativo; +112% di utile netto).\r\n\r\nSi tratta di un trend significativo, se si considera che il volume del traffico internazionale è ancora al di sotto dei livelli pre-pandemici, segnando un -4,3% rispetto al 2019, mentre il traffico domestico è aumentato del +6,7% rispetto al gennaio di cinque anni fa.\r\n\r\nIntanto, nel gennaio 2024, la domanda di viaggio globale è aumentata del +16,6% rispetto allo stesso periodo del 2023, e quella europea del +10%. Una tendenza che conferma la buona performance registrata negli ultimi mesi dello scorso anno. Per questo motivo, l’associazione delle compagnie aeree europee Airlines for Europe (A4E) prevede che nell’estate del 2024 il traffico in Europa sar&#224 del 96% rispetto ai livelli del 2019.\r\n\r\n&#160","post_title":"Le compagnie aeree europee ritrovano profitti e ricavi record nel 2023","post_date":"2024-03-22T10:11:52+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1711102312000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"464061","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un importante programma di eventi di formazione dedicati agli agenti di viaggio in tutto il territorio italiano. &#200 partito a met&#224 febbraio il Boscolo Roadshow 2024: prevede 30 tappe in diverse citt&#224, pensate per raccontare le novit&#224 di prodotto e per offrire allo stesso tempo ai partecipanti una speciale esperienza immersiva in alcune location d&#8217eccezione. Gli eventi organizzati finora hanno coinvolto in totale quasi 3 mila&#160 agenti di viaggio.\r\n\r\nIl calendario &#232 articolato in quattro diverse tipologie di eventi: i veri e propri Roadshow, ossia incontri tecnici di formazione con i responsabili di prodotto; i Cinema,&#160serate immersive presso le sale della catena Uci; Teatri,&#160eventi in alcune delle principale sale italiane; Educational, un momento di formazione&#160direttamente in destinazione per far toccare con mano agli agenti i prodotti Boscolo.\r\n\r\nLe serate di formazione al cinema hanno tra le altre riscontrato grande successo. &#8220Grazie alla collaborazione con le sale del circuito Uci Cinemas – racconta il direttore commerciale Boscolo Tours, Salvatore Sicuso -, abbiamo dato la possibilit&#224 alle agenzie partecipanti di vivere un&#8217esperienza avvolgente e immersiva della destinazione, proiettando contenuti video originali girati in loco direttamente da noi. &#200 veramente come andare al cinema a vedere un film sulla destinazione presentata: un&#8217esperienza speciale e molto apprezzata, &#8221\r\n\r\n&#8220Anche le serate che abbiamo organizzato a teatro – prosegue Sicuso – sono state un grande successo. Abbiamo scelto tre location molto importanti: il Manzoni di Milano, il Sistina di Roma e il Diana di Napoli&#8221. La formazione agli agenti non si ferma per&#242 alle sole serate. \"A partire da novembre abbiamo infatti realizzato anche una nuova serie di viaggi educational, grazie ai quali le adv hanno gi&#224 avuto modo di visitare numerose destinazioni della nostra programmazione: Spagna, Marocco, Grecia, Gran Bretagna, Tunisia, Egitto, Romania, Slovenia e Giordania. Un impegno importante con la partecipazione in totale di circa mille agenti di viaggio\".\r\n\r\n&#160","post_title":"Partito il Boscolo Roadshow 2024: gi&#224 coinvolti quasi 3 mila adv","post_date":"2024-03-22T10:06:16+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1711101976000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"464041","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dopo un 2023 record, il nuovo anno si apre ancora con il segno pi&#249 per il brand Belmond, che cresce in termini sia di tariffe, sia di livelli di occupazione. Lo rivela Christian Boyens, che conferma anche l’avvicinarsi della chiusura dell’operazione castello di Urio, sulle rive del lago di Como. Da tempo infatti il gruppo Lvmh, a cui appartiene il marchio alberghiero, sta trattando con l’Opus Dei, attuale proprietaria della struttura di Carate Urio.\r\n\r\n\"Ma il 2024 – prosegue il vice president &amp divisional leader Southern Europe di Belmond – vedr&#224 anche la conclusione della seconda fase di ristrutturazione dello Splendido di Portofino, dove festeggeremo pure il centesimo anniversario di un locale storico come la gelateria di San Giorgio, nonch&#233 l’approdo per la prima volta nella citt&#224 ligure del nostro treno&#160Venice Simplon &#8211 Orient Express. E poi tra pochissimo debutteremo in Sardegna con il Romazzino, mentre dopo aver concluso i lavori al Villa Sant’Andrea di Taormina,&#160presto partir&#224&#160pure&#160il restyling del non troppo distante Grand Hotel Timeo. Insomma, i nostri piani di potenziamento della qualit&#224 dell’offerta non si fermano, accompagnati sempre da tanta formazione per il personale. Perch&#233 il nostro obiettivo &#232 quello di trasmettere sempre il senso del luogo di ciascuna delle nostre destinazioni\".\r\n\r\nL’Italia rimane quindi al centro delle politiche di sviluppo di Belmond: \"Sono convinto che sia una meta eccezionale – conclude Boyens -. Quando ci confrontiamo con le agenzie di viaggio di tutto il mondo, l’unico difetto a emergere &#232 forse quello di essere un po’ vittima del proprio successo. In certi momenti, dato l’affollamento di determinate location,&#160nei periodi di picco registriamo infatti un lieve calo d’interesse da parte di alcuni viaggiatori del lusso\".","post_title":"Boyens, Belmond: bene l’inizio del 2024. E si avvicina l’acquisizione del castello di Urio","post_date":"2024-03-21T13:33:23+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1711028003000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"464028","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Aprir&#224 il prossimo 1&#176 di aprile a Glasgow il primo indirizzo The Social Hub (ex The Student Hotel) nel Regno Unito. La diciottesima propriet&#224 in Europa della compagnia di ospitalit&#224 ibrida fondata da&#160Charlie MacGregor ad Amsterdam &#232 frutto di un investimento di oltre 90 milioni di sterline, pari a pi&#249 di 105 milioni di euro, ed &#232 dotata di 494 camere. Il concept The Social Hub mira a offrire ai propri ospiti stanze di hotel per soggiorni prolungati e studenti, oltre a luoghi per lavorare e incontrarsi, come ampi spazi di co-working, per riunioni ed eventi, una grande cucina comune, ristoranti, bar e palestre e un ricco calendario di eventi, workshop e incontri.\r\n\r\nThe Social Hub Glasgow si trova in particolare a Merchant City, uno dei luoghi pi&#249 storici e caratteristici della citt&#224, e si&#160sviluppa su una superficie complessiva di 20 mila metri quadrati. La propriet&#224 ospiter&#224 uno dei pi&#249 grandi rooftop bar di Glasgow, un ristorante dall&#8217atmosfera rilassante che servir&#224 piatti e bevande di ispirazione internazionale e locale per tutto il giorno. Ci sar&#224 pure un punto vendita grab-and-go, dove acquistare alimenti e bevande e una serie di prodotti essenziali oltre che articoli tipici locali e a marchio The Social Hub.\r\n\r\nLe aree di co-working della struttura potranno inoltre ospitare fino a 222 lavoratori al giorno, con formule che variano da scrivanie dedicate fino a 20 uffici privati.&#160Saranno infine disponibili otto spazi per meeting ed eventi per un totale di 1.500 metri quadrati in grado di ospitare dai piccoli brainstorming a conferenze di grandi dimensioni in un auditorium","post_title":"The Social Hub debutta nel Regno Unito con una propriet&#224 da 494 camere a Glasgow","post_date":"2024-03-21T12:28:09+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1711024089000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"464027","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuovo riconoscimento green per la Giordania: la citt&#224 di Aqaba, affacciata sulle acque del mar Rosso nel sud del Paese, si &#232 classificata al secondo posto tra le destinazioni pi&#249 sostenibili a livello mondiale per i suoi sforzi legati alla protezione dell’ambiente e ai fenomeni climatici. \r\n\r\nIl riconoscimento internazionale &#232 stato consegnato nella cerimonia dei&#160Green Destinations Top 100 Story Awards&#160che si &#232 svolto durante la recente Itb di Berlino, alla presenza del presidente del consiglio dei commissari dell&#8217Autorit&#224 della Zona Economica Speciale di Aqaba, Nayef Hamidi Fayez.\r\n\r\nAqaba si &#232 distinta nei primi 15 criteri grazie alla storia di successo dell’Aqaba Bird Observatory, istituito nel 2004 in collaborazione con la Royal Society for the Conservation of Nature, che ha avviato un sistema per il riutilizzo delle acque reflue che le rende adatte agli usi non potabili, in un paese segnato dalla scarsit&#224 di risorse idriche.\r\n\r\nFayez ha firmato un accordo a margine della fiera con la Green Destinations Foundation, rappresentata dal suo presidente Albert Salman, e alla presenza del ministro giordano del Turismo e delle Antichit&#224 Makram Mustafa Queisi, per aprire la strada inserendo Aqaba tra le migliori destinazioni turistiche globali.","post_title":"Giordania, Aqaba sul podio delle destinazioni pi&#249 sostenibili a livello mondiale","post_date":"2024-03-21T12:24:02+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1711023842000]}]}}
March 25, 2024 at 10:19AM