La sfida della gestione dei costi per le aziende, tra sostenibilità e intelligenza artificiale – la Repubblica

La sfida della gestione dei costi per le aziende, tra sostenibilità e intelligenza artificiale – la Repubblica

https://ift.tt/5CFeoJl

Uno degli ultimi report di Boston Consulting Group (Bcg) si focalizza sui costi, un tema caldissimo in questo momento. Infatti, con l’ingresso degli Esg nei conteggi aziendali, l’introduzione (almeno possibile) di nuove tecnologie, a partire dall’intelligenza artificiale, l’intero sistema di processi potrebbe essere completamente rivoluzionato, ma non senza un immissione di investimenti rilevanti e la necessità, in alcuni settori radicale, di nuove professionalità con il conseguente bisogno di evolvere quelle già presenti in azienda. Il tutto immerso in una situazione di instabilità che pur con qualche miglioramento non suggerisce in alcun modo di allentare l’attenzione.

Tutto cambia e tutto cambierà, non si tratta quindi di tagli “alla solita maniera”, in cui si sfronda qua e là, e visto che siamo in primavera, nemmeno di “potature” a casaccio con risultati forse positivi nell’immediato ma danni irrimediabili per il futuro. Secondo il rapporto di Bcg, nell’attuale contesto economico, l’ottimismo cauto dei dirigenti aziendali è supportato da numeri tangibili: ben il 63% dei top manager si sente pronto a gestire ulteriori turbolenze economiche e un ancor più significativo 68% dichiara di avere le informazioni necessarie per prendere decisioni strategiche di investimento. Questi dati suggeriscono che le aziende sono meglio equipaggiate oggi per affrontare gli shock di domani, ma la sfida persiste nel mantenere i costi sotto controllo nel lungo periodo.

La ricerca delinea, inoltre, come le iniziative di riduzione dei costi, nonostante un inizio promettente, con l’83% dei programmi che raggiungono o superano gli obiettivi di risparmio iniziali, spesso si scontrano con la realtà di una difficile sostenibilità. Infatti, un terzo dei dirigenti ammette che i costi tendono a risalire, sottolineando la necessità di strategie di risparmio che vadano oltre i tagli temporanei.

In termini di crescita, le strategie differiscono geograficamente: mentre in Nord America e in Asia si punta all’espansione delle linee di prodotto, in Europa il focus è sulla gestione dei prezzi in risposta all’inflazione. Il fascino del Sud-Est asiatico come hub manifatturiero e mercato emergente è sottolineato nel report, evidenziando come il 55% delle aziende intervistate consideri tale area geografica una priorità per la propria espansione, nonostante le sfide geopolitiche.

Il documento di Bcg punta anche i riflettori sulla necessità di una cultura aziendale robusta e adattiva, un elemento ritenuto essenziale per oltre il 60% dei leader. Questa cultura dovrebbe supportare l’apprendimento continuo e la capacità di tradurre le strategie in azioni misurabili, elementi cruciali per navigare un’economia in continuo mutamento.

Un ultimo punto ma non certo residuale è come la relazione tra innovazione e gestione dei costi sia intrecciata e vitale: la capacità di investire in nuove tecnologie, come l’AI, è rafforzata dai risparmi dei costi. Bcg segnala che, per le aziende che navigano con successo in queste acque tumultuose, reinvestire

risorse in innovazione non è solo una strategia, ma una necessità competitiva. Con l’AI e il digitale che si configurano come settori primari per il reinvestimento, si prevede un salto qualitativo nell’operatività aziendale e una crescita esponenziale della produttività.

Certo le dimensioni contano e conteranno sempre di più e, con un occhio attento alla fluidità del capitale e all’evoluzione normativa, il report anticipa un possibile incremento del 40% delle attività di fusione e acquisizione, offrendo una nuova dinamica nel panorama aziendale globale.

In conclusione, i numeri parlano chiaro: adottare un approccio olistico e orientato al futuro nella gestione dei costi non è solo prudente, è essenziale. Secondo il report Bcg, le aziende che si muovono con saggezza strategica oggi, saranno quelle che prospereranno domani, sfruttando ogni opportunità per consolidare un vantaggio competitivo durevole.

*direttore di Markup e Gdoweek

March 25, 2024 at 09:54AM

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *