Ecosostenibilità, Farmacentro attiva pannelli solari su magazzini di Jesi e Perugia – Farmacista33

Ecosostenibilità, Farmacentro attiva pannelli solari su magazzini di Jesi e Perugia – Farmacista33

https://ift.tt/vLEOuMX

Farmacisti

27 Marzo 2024

Ecosostenibilità, Farmacentro attiva pannelli solari su magazzini di Jesi e Perugia

Farmacentro investe nella sostenibilità ambientale con l’installazione di pannelli solari per la produzione di energia nei due magazzini di Jesi e Perugia

di Redazione Farmacista33


Ecosostenibilità, Farmacentro attiva pannelli solari su magazzini di Jesi e Perugia

Farmacentro, la cooperativa della distribuzione farmaceutica con 1.300 farmacie socie e clienti tra Emilia-Romagna, Umbria, Marche, Toscana, Abruzzo e Lazio, investe nella sostenibilità ambientale con l’installazione di pannelli solari per la produzione di energia nei due magazzini di Jesi e Perugia. Questo intervento, spiega in una nota la società dei farmacisti, non solo consentirà una significativa riduzione dei costi di gestione, ma permetterà – con le risorse recuperate – di offrire ulteriori agevolazioni e servizi ai soci.

«L’installazione» sottolinea Marco Mariani, direttore generale di Farmacentro «è stata affidata a partner specializzati di grande esperienza e la produzione di energia solare comincerà già da maggio, con una riduzione progressiva e importante della nostra dipendenza dalla rete elettrica tradizionale». Con questo intervento, Farmacentro riconferma il proprio impegno verso la sostenibilità e la responsabilità ambientale: ridurre l’impronta di carbonio e promuovere l’uso di energie rinnovabili significa infatti contribuire attivamente alla lotta contro il cambiamento climatico e difendere l’ambiente a beneficio delle generazioni future. Intanto la cooperativa si appresta a chiudere in positivo anche il terzo mese del 2024, con un fatturato che cresce del 6,16%(+10,61% per il polo logistico di Bologna, + 2,18% Jesi e +7,74% Perugia).
«Da più di un mese infine» aggiunge ancora Mariani «evadiamo i transfer order pressoché “just in time”, con un’attesa massima tra le 24 e le 48 ore dal ricevimento. Ormai, ritardi o stralci dei To sono da attribuire esclusivamente a mancanti».

TAG: COOPERATIVE DI FARMACISTI, FARMACENTRO, SOSTENIBILITà, AMBIENTE

Se l’articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE


Industria e mercati

Roquette acquisirà IFF Pharma Solutions entro la prima metà del 2025 e con questo accordo si inserisce nel mercato degli eccipienti rafforzando la propria posizione nella farmaceutica …

A cura di


Industria e mercati

Il nuovo contratto integrativo pone le persone al centro, è valido per il triennio 2024-2026 e si applica ai collaboratori di diritto italiano di Chiesi…

A cura di


Industria e mercati

Necessari tempi rapidi di approvazione per gli studi clinici in Italia anche per migliorare attrattività della ricerca, lo chiedono Fiaso e Farmindustria …

A cura di


Industria e mercati

Farmacie Comunali Riunite ha reso disponibile per il cittadino-paziente una App che raccoglie i servizi offerti dalla propria farmacia di fiducia, prenotare e acquistare prodotti, …

A cura di

March 27, 2024 at 12:56PM

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *