Sostenibilità della nuova Diga Foranea di Genova – We Build Value
https://ift.tt/mjSuAGp
Costruire una grande opera proteggendo l’ambiente. Non sulla terraferma ma in mare aperto. È questa la sfida nella sfida, anzi il cantiere nel cantiere aperto a largo di Genova dove è in corso la realizzazione della Nuova Diga Foranea. Qui, su fondali che variano dai 30 ai 50 metri, è stato avviato un progetto altamente innovativo che vede il Consorzio PerGenova Breakwater guidato dal Gruppo Webuild incaricato di costruire l’opera.
Il progetto prevede, durante la realizzazione della diga, la messa in sicurezza delle gorgonie, animali simili a coralli che vivono sui fondali marini interessati dalla realizzazione della nuova diga di Genova. Animali essenziali per l’equilibrio del mare che, attraverso una serie di interventi distribuiti nel tempo, saranno pian piano spostati all’interno dell’Acquario di Genova, un’istituzione cittadina conosciuta in tutto il mondo, e mantenuti nelle loro condizioni naturali prima di essere riportati in mare una volta completata l’opera.
«In questo progetto – commenta l’ingegnere Serena Latino, addetto ambientale di PerGenova Breakwater – la sostenibilità è molto importante e per questo stiamo adottando tutte le procedure necessarie per proteggere l’ecosistema».
Fin dall’inizio dei lavori sono state condotte indagini del fondale marino e individuate le posizioni in cui erano e sono tuttora posizionati gli esemplari da trasportare. Da qui operatori subacquei esperti hanno iniziato la raccolta delle prime gorgonie che adesso si trovano nell’Acquario.
«Proprio grazie all’accordo siglato con l’Acquario – prosegue l’ingegnere – nel gennaio del 2024 abbiamo potuto sistemare i primi esemplari che adesso si trovano in un’area specifica e sono controllati quotidianamente».
March 27, 2024 at 12:28PM