HSE manager: come assicurare la conformità aziendale – Ipsoa
https://ift.tt/fm6E4sJ
L’health, safety e environment manager svolge un ruolo cruciale nel garantire la conformità dell’azienda alle norme sulla sicurezza, sul luogo di lavoro e sulla sostenibilità ambientale. Le nuove norme sulla patente a punti per la sicurezza sul lavoro e la relativa formazione obbligatoria, le norme sul bilancio di sostenibilità, il RENTRI e il wistleblowing, giustificano l’importanza di questo ruolo manageriale. Per adempiere a pieno al suo ruolo l’HSE manager deve interagire con altre figure professionali e può servirsi di alcuni strumenti utili. Quali?
Gli HSE (Health, Safety, Environment) Manager svolgono un ruolo cruciale nell’assicurare la conformità normativa, la sicurezza sul luogo di lavoro e la sostenibilità ambientale. Tuttavia, il panorama normativo è in continua evoluzione, con modifiche frequenti che richiedono un costante aggiornamento da parte degli HSE Manager.
Questo è particolarmente vero considerando le recenti modifiche normative introdotte o in via di definizione in materia di ambiente e sicurezza, tra le quali:
– l’introduzione della “patente a punti” per la sicurezza che abilita il lavoro in cantiere solo per le aziende che acquisiscono un numero minimo di crediti, attribuiti in funzione delle performance di gestione della salute e sicurezza;
– i nuovi requisiti relativi alla formazione obbligatoria in materia di salute e sicurezza;
– la redazione del bilancio di sostenibilità, il quale è diventato uno strumento fondamentale per le aziende impegnate nella gestione responsabile delle proprie attività. Esso fornisce una panoramica dettagliata delle performance economiche, sociali e ambientali di un’organizzazione. Nel contesto delle recenti modifiche normative, è emersa una crescente attenzione verso la sostenibilità e la responsabilità sociale d’impresa, che ha portato ad un ampliamento dei contenuti e delle valutazioni presenti nei bilanci di sostenibilità;
– rifiuti (REntri): Le disposizioni riguardanti i rifiuti, in particolare il Registro Nazionale dei Rifiuti (REntri), imporranno alle aziende di modificare il sistema fino ad oggi adottato per tenere traccia della movimentazione dei rifiuti gestiti;
– F-Gas e Gas Ozono Lesivi: le nuove disposizioni riguardanti i gas a effetto serra e i gas ozono lesivi comporteranno misure più restrittive per la commercializzazione di questi gas;
– whistleblowing: le normative in materia di whistleblowing hanno l’obiettivo di proteggere i whistleblower che segnalano violazioni normative o comportamenti non etici all’interno delle organizzazioni. Le imprese devono adottare politiche e procedure per gestire le segnalazioni di whistleblowing in modo trasparente e responsabile. Gli HSE Manager garantiscono che tali procedure siano implementate e rispettate per garantire un ambiente di lavoro sicuro e etico.
Leggi anche
Con quali figure professionali deve collaborare l’HSE manager
Per affrontare efficacemente queste sfide normative e garantire la sicurezza sul luogo di lavoro, gli HSE Manager devono collaborare con diverse figure professionali provenienti da discipline diverse, tra le quali:
– responsabili del servizio di prevenzione e protezione: questi professionisti sono responsabili della gestione della sicurezza sul posto di lavoro e della prevenzione degli incidenti. Lavorando in tandem con gli HSE Manager, possono sviluppare e implementare programmi di sicurezza efficaci;
– igienisti industriali: gli igienisti industriali sono esperti nel rilevamento e nella gestione dei rischi per la salute sul posto di lavoro. La collaborazione con gli HSE Manager consente di identificare e mitigare i rischi per la salute dei dipendenti;
– esperti nella gestione ambientale: gli esperti ambientali apportano competenze specifiche nella gestione ambientale e nella conformità normativa. Lavorando insieme agli HSE Manager, possono sviluppare strategie per ridurre l’impatto ambientale delle attività aziendali;
– avvocati: gli avvocati specializzati in diritto ambientale e di sicurezza sul lavoro forniscono consulenza legale per garantire la conformità normativa e gestire le questioni legali legate alla sicurezza e all’ambiente. La collaborazione con gli HSE Manager è essenziale per tradurre le disposizioni legali in azioni pratiche.
Su quali strumenti può fare affidamento l’HSE manager
Per affrontare in modo sistematico le sfide normative e garantire una gestione efficace della sicurezza e dell’ambiente, gli HSE Manager possono fare affidamento su due strumenti chiave:
– i sistemi di gestione integrati (SGI), implementati secondo le norme UNI EN ISO 14001 e UNI EN ISO 45001: Questi standard forniscono linee guida per lo sviluppo e l’implementazione di un sistema di gestione ambientale e della salute e sicurezza sul lavoro. Gli HSE Manager possono utilizzare questi sistemi per identificare i rischi, stabilire obiettivi e monitorare le prestazioni in modo coerente e strutturato.
– il modello di gestione e controllo secondo il D.Lgs. n. 231/2001: questo modello definisce le responsabilità e le procedure per prevenire reati all’interno delle organizzazioni. Gli HSE Manager possono integrare le loro attività di gestione della sicurezza e dell’ambiente all’interno di questo quadro per garantire la conformità normativa e prevenire potenziali violazioni.
Conclusioni
In conclusione, la formazione continua è fondamentale per l’HSE Manager al fine di garantire la conformità alle recenti modifiche normative e il mantenimento delle migliori pratiche in materia di ambiente, sicurezza e responsabilità sociale d’impresa.
Il confronto con diverse figure professionali e l’utilizzo di strumenti come i sistemi di gestione integrati e il modello di gestione e controllo sono essenziali per affrontare efficacemente le sfide emergenti e proteggere la salute pubblica e l’ambiente.
Copyright © – Riproduzione riservata
March 28, 2024 at 11:26PM