Il metallo nell’edilizia: versatilità, resistenza e sostenibilità – Nord Milano 24
https://ift.tt/4OUVj1P
Nel settore edile, sono davvero numerose le potenziali applicazioni del metallo, che grazie alla versatilità che lo caratterizza è in grado di garantire parecchi benefici. La capacità di resistere a lungo nel tempo è sinonimo di longevità, e questo rappresenta un altro aspetto positivo, che incide in maniera sensibile sul miglioramento del livello di efficienza e di modernità delle costruzioni. Dalle finiture ai rivestimenti, dalle strutture portanti alle coperture, le differenti soluzioni a cui si può far riferimento mettono in evidenza i pregi distintivi del metallo. Ma non è tutto: la sostenibilità è un altro aspetto da prendere in considerazione, e da essa discendono vantaggi sia sul piano ambientale che sotto il profilo economico. Ecco perché al giorno d’oggi l’impiego del metallo, pur proponendo sfide impegnative, è anche e soprattutto foriero di soluzioni innovative. L’edilizia sa sfruttare tutte le potenzialità del metallo per offrire strutture tanto resilienti quanto moderne.
Le potenzialità dell’acciaio
Si pensi per esempio all’acciaio, molto utilizzato in ambito architettonico e più in generale nel comparto dell’edilizia anche grazie alla sua flessibilità: un aspetto che permette di lavorarlo in tanti modi diversi, con tecniche quali la foratura, la piegatura, la saldatura e la laminazione, a seconda del tipo di effetto che si desidera ottenere. Esistono vari tipi di acciaio, differenti a seconda della loro durezza che dipende dalla composizione chimica: in tutti i casi, però, l’impiego di questo materiale in edilizia è una garanzia di resistenza. Grazie a un rapporto tra resistenza e peso molto vantaggioso, l’acciaio è un metallo in grado di sostenere grandi carichi: ciò vuol dire poter dare vita a strutture slanciate e leggere, ottimizzando il consumo di materiale e minimizzando lo spreco di risorse.
La versatilità dei metalli
Come si è detto, la versatilità è una delle caratteristiche peculiari dei metalli, che in ambito edile riescono ad adattarsi a varie tipologie di progetto, sia che si tratti di progetti civili, sia che si tratti di progetti industriali. La conferma arriva, per esempio, dalle molte soluzioni proposte da O&T Costruzioni Metalliche, che mostra quante e quali siano le potenzialità dei metalli. Essi possono essere impiegati, fra l’altro, per la realizzazione di impianti sportivi, di viadotti, di ponti, di scale, di chiusure verticali, di coperture, di solai, di strutture portanti, e così via. Inoltre, è possibile combinare il metallo con materiali diversi, come per esempio il vetro, il legno o il calcestruzzo (ma gli esempi potrebbero essere molti di più), così che si possa dar vita a soluzioni architettoniche all’insegna della funzionalità e dell’originalità.
Guida alla scelta dei metalli migliori
Quali sono, dunque, le caratteristiche più apprezzabili dei metalli in ambito edilizio? Oltre a quelle che sono già state citate, vale la pena di menzionare la duttilità, che in questo settore corrisponde alla capacità di deformarsi evitando di rompersi. I materiali metallici – come l’acciaio, ma non solo – proprio per questa ragione sono in grado di assorbire le sollecitazioni con facilità, senza cedere: un fattore decisivo, per esempio, in occasione di eventi sismici. La riciclabilità, poi, è un ulteriore aspetto che al giorno d’oggi viene preso seriamente in considerazione nel settore edilizio. Diversi metalli, in effetti, possono essere usati più e più volte mantenendo le proprie caratteristiche peculiari. Ciò determina un risparmio evidente, sia per ciò che riguarda le materie prime, sia in relazione al consumo di energia, con un impatto ambientale. Ridotto. Se oggi si parla sempre più spesso di edilizia 4.0, il merito è anche dei materiali metallici, che costituiscono una colonna portante della sostenibilità ambientale e dell’innovazione tecnologica.
L’alluminio in edilizia
Uno dei metalli più apprezzati nel comparto dell’edilizia è l’alluminio, anche perché capace di soddisfare tutti i requisiti che abbiamo indicato fino a questo momento: non solo la sostenibilità, ma anche la resistenza e la leggerezza. La diffusione dell’alluminio, complici le innovazioni tecnologiche più recenti, sta garantendo risultati importanti in termini di efficienza; le sue caratteristiche meccaniche e fisiche ne assicurano la versatilità, e ciò implica che l’alluminio può essere impiegato tanto per gli elementi strutturali quanto per le finiture. La resistenza alla corrosione, in particolare, lo rende un materiale perfetto per i serramenti: le porte e le finestre che sono realizzate in alluminio garantiscono una resistenza ottimale agli eventi atmosferici. Scegliendo l’alluminio, in effetti, si ha la certezza che tutti gli elementi realizzati con questo materiale riusciranno a conservare inalterate, con il passare del tempo, sia l’estetica che la funzionalità.
Il valore del metallo
Il valore dei materiali metallici nell’edilizia si può rintracciare in tutti i contesti, ma in modo particolare in quelli urbani, visto che qui l’inquinamento atmosferico può mettere a repentaglio la longevità di altri tipi di materiali. Sempre più di frequente, poi, la scelta del metallo è dettata anche da motivazioni estetiche: eleganza e stile soddisfano le più diverse esigenze in ambito architettonico.
March 28, 2024 at 09:16AM