Capitale Italiana della Cultura 2026, la proposta: “L’Aquila e Maratea insieme per la cultura della sostenibilità” – L’Aquila Blog
https://ift.tt/5qcCJ0M

L’AQUILA – L’ha proclamato un mese fa il Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano durante la cerimonia tenutasi nella Sala Spadolini del Ministero, alla presenza della giuria presieduta da Davide Maria Desario e composta da Virginia Lozito, Luisa Piacentini, Andrea Prencipe, Andrea Rebaglio, Daniela Tisi, Isabella Valente. Bruno Vespa ha vinto la simpatica sfida con il marateota Biagio Maimone: i due giornalisti, infatti, sono scesi in campo per sostenere la candidatura delle loro città, Vespa per l’Aquila e Maimone per Maratea.
Il giornalista Maimone, originario di Maratea, non ritiene che Maratea sia stata sconfitta e risponde ai giornalisti durante la presentazione del suo libro ‘La Comunicazione Creativa per lo sviluppo socio-umanitario’ :
“Non importa, evviva l’Aquila, Maratea ha comunque vinto! L’Aquila è la Capitale Italiana della Cultura 2026 e Maratea è la città della Cultura della Sostenibilità”. Il giornalista lucano ha poi sottolineato con vigore: “Siamo i fautori della cultura della sostenibilità con il Progetto ‘Ricas Italia’, sia in Italia, sia in Europa, che vede Maratea e la Basilicata artefici di un processo di crescita economica e socio-culturale senza precedenti. Il riscatto dei territori del Sud parte da Maratea. Bruno Vespa? Non so chi sia stato a mettere in piedi questa sfida. Lui è un grande giornalista, io un piccolo scrittore. Complimenti a l’Aquila e complimenti a Bruno Vespa. Chiederò al Sindaco dell’Aquila Pierluigi Biondi di aderire al Progetto ‘Ricas Italia‘, la Rete delle Istituzioni e dei Cittadini per la Cooperazione, la Cultura, l’Ambiente, la Solidarietà e la Sostenibilità, contro la povertà e l’inquinamento del pianeta. In tal modo l’Aquila e Maratea potranno cooperare per contrastare la crisi climatica ed ambientale”
April 4, 2024 at 08:19AM