Close Menu
    Facebook LinkedIn
    Facebook LinkedIn
    WyconiWyconi
    Newsletter
    • Home
    • Notizie
    • Cosa Facciamo
    • Chi Siamo
    • Formazione
    • Contatti
    • Progetto Fesr
    WyconiWyconi
    You are at:Home»rassegna stampa»Santagostino insieme a 3Bee per la rigenerazione della biodiversità di alcune aree di Milano, per una città che mette al centro l’ambiente e le persone
    rassegna stampa

    Santagostino insieme a 3Bee per la rigenerazione della biodiversità di alcune aree di Milano, per una città che mette al centro l’ambiente e le persone

    By Selezionato da RedazioneAgosto 26, 202403 Mins Read
    Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Parte dalla sede storica in Piazza Sant’Agostino il progetto che coinvolge i due partner per la rigenerazione di alcune aree con arbusti nettariferi per favorire l’attività degli impollinatori e la biodiversità, con l’obiettivo di contribuire a rendere la città di Milano più resiliente alle conseguenze del cambiamento climatico, tra cui l’effetto isole di calore.

    Milano, giugno 2024 – La realizzazione di tre oasi fiorite, con piante e arbusti nettariferi nel cuore della città di Milano rappresenta l’impegno di Santagostino, la rete di poliambulatori specialistici del Gruppo Unipol, a favore della biodiversità e della resilienza climatica in città. L’iniziativa nasce dall’incontro con 3Bee, nature tech che sviluppa tecnologie per il monitoraggio e la tutela e la rigenerazione della biodiversità, operando anche in ambito urbano, e prende vita in queste settimane dopo mesi di preparazione del terreno e piantumazione.

    Nel contesto urbano di Milano infatti, si rilevano crescenti sfide ambientali, tra cui la degradazione della qualità dell’aria e l’aumento delle temperature, con ripercussioni dirette sulla vita dei suoi abitanti e sulla loro salute. L’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA) ha messo in luce come Milano stia diventando un epicentro di fenomeni estremi derivanti dal cambiamento climatico, con particolare enfasi su ondate di calore e piogge torrenziali. Tra le cause principali c’è proprio una marcata assenza di corridoi ecologici e aree verdi.

    In questo contesto si inserisce il progetto di rigenerazione realizzato da Santagostino in collaborazione con 3Bee, che prevede la riqualificazione di tre fondamentali aree di passaggio in città attraverso la messa a dimora di specie vegetali nettarifere e la disposizione di un percorso educativo-didattico con cartellonistica informativa dedicata alla biodiversità e agli insetti impollinatori. L’iniziativa infatti, si configura anche come un vero manifesto di sensibilizzazione nei confronti della cittadinanza rispetto a un fondamentale tema ambientale.

    “Investire nella tutela dell’ambiente significa investire nel nostro futuro – commenta Andrea Porcu, direttore generale di Santagostino – Non può esserci salute senza un ambiente sano e solo prendendoci cura di entrambi potremo costruire un futuro migliore. Questa iniziativa rappresenta un passo concreto in questa direzione e in termini di sensibilizzazione dei cittadini rispetto all’importanza della tutela degli impollinatori anche in città, per contribuire a creare un ambiente più resiliente e ricco di biodiversità”.

    “Siamo felici della fiducia che ha portato Santagostino a sceglierci come partner scientifico per raggiungere i propri obiettivi di sostenibilità e realizzare questo progetto pionieristico nella città di Milano – aggiunge Niccolò Calandri, CEO di 3Bee.  “Le nostre tecnologie proprietarie ci consentono di studiare quotidianamente il fenomeno della perdita di biodiversità nelle aree urbane e di elaborare soluzioni scalabili anche in altre città europee grazie al contributo di imprese virtuose come Santagostino, con l’obiettivo di rendere le aree urbane più resilienti.

    Ed è proprio nel luogo più importante per Santagostino, dove è nato il primo centro e si trova la sede storica, che sorgeranno le tre nuove aree nettarifere: una ricca varietà di piante e arbusti nettariferi saranno accuratamente selezionati per offrire nutrimento e riparo agli insetti impollinatori, tra cui farfalle, bombi, api selvatiche e coleotteri. Una scelta che mira a favorire la biodiversità e a contribuire alla salute dell’ecosistema urbano, contrastando il fenomeno del declino degli impollinatori, sempre meno nelle città. La protezione della biodiversità, anche in piccole aree urbane, è infatti fondamentale  per creare maggiore resilienza climatica, migliorare la qualità dell’aria e contrastare il fenomeno delle isole di calore, sempre più diffuso.

    Inoltre la nuova oasi si pone l’obiettivo di avere un valore educativo: Santagostino e 3Bee collaboreranno nel corso dell’anno per realizzare alcune iniziative destinate ai più piccoli negli spazi fioriti.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleEDISON NEXT E 3BEE INSIEME PER LA RIGENERAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ: IL PRIMO PROGETTO È L’OASI DI ZINASCO
    Next Article “Biodiversa Heroes”: il concorso sull’app gioco Biodiversa di 3Bee, per una sfida all’ultima pianta che premia la passione per la natura
    Selezionato da Redazione

    Related Posts

    Bill Gates scommette sul nucleare del futuro: energia più pulita e bollette più leggere

    Luglio 15, 2025

    Bruxelles accelera la transizione energetica: stop alle caldaie a gas entro il 2040

    Luglio 8, 2025

    Transizione energetica: la Commissione UE ristruttura le reti elettriche

    Maggio 20, 2025

    Parità di genere: un’occasione per far crescere un’azienda

    What’s changing in sustainability? Monthly update ( April 15-May 15, 2025)

    Southeast Asia moves toward SAF exports: roadmaps and opportunities

    What’s Changing in Sustainability? Weekly Update ( April 6-12, 2025)

    CO₂ Batteries: the new frontier of energy storage in India

    What’s Changing in Sustainability? Weekly Update ( Mar 30-April 5, 2025)

    © 2025 Rocket Web Group

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.