Close Menu
    Facebook LinkedIn
    Facebook LinkedIn
    WyconiWyconi
    Newsletter
    • Home
    • Notizie
    • Cosa Facciamo
    • Chi Siamo
    • Formazione
    • Contatti
    • Progetto Fesr
    WyconiWyconi
    You are at:Home»rassegna stampa»Il Sole in Classe diventa digitale E viene presentato alla Camera dei Deputati
    rassegna stampa

    Il Sole in Classe diventa digitale E viene presentato alla Camera dei Deputati

    By Selezionato da RedazioneNovembre 7, 202403 Mins Read
    Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    E’ on line la nuova piattaforma di Anter per il progetto di sensibilizzazione verso le energie rinnovabili portato avanti nelle scuole di tutta Italia. Il portale è stato presentato a Montecitorio in un incontro col presidente della settima commissione, Federico Mollicone

    Le richieste di partecipazione, i corsi e i contenuti educativi de ‘Il Sole in Classe’ diventano digitali. È on line, infatti, la nuova piattaforma https://ilsoleinclasse.anteritalia.org/ promossa da Anter, l’associazione nazionale tutela energie rinnovabili, che semplifica l’iscrizione al progetto e lo svolgimento delle lezioni. Una innovazione che è stata presentata direttamente a Roma, a Montecitorio, in un incontro con l’onorevole Federico Mollicone, presidente della settima commissione Cultura, Scienza e Istruzione. Un momento a cui hanno preso parte il presidente di Anter, Alessandro Giovannini, il direttore Lohengrin Becagli, i coordinatori interregionali degli ambasciatori e lo staff di direzione.

    La piattaforma è stata sviluppata il supporto di Frog Learning, società specializzata in progetti di apprendimento e d’innovazione digitale. Lo strumento si presenta in maniera fruibile e ricca di funzionalità: dai materiali dei corsi alla possibilità di scaricare attestati e generare report sull’utilizzo, allo svolgimento di quiz per la verifica dell’apprendimento. L’idea è quella di guidare gli utenti passo per passo nell’iscrizione, nell’esperienza formativa e non solo. Uno strumento dinamico, poiché sarà costantemente arricchito di contenuti interessanti e sempre aggiornati.

    “Anter porta avanti una meritevole azione nei confronti della sensibilizzazione sulle energie rinnovabili e sull’uso consapevole delle risorse idriche, nei confronti delle giovani generazioni, delle scuole e del territorio – spiega Mollicone -. Ha una collaborazione storica col ministero dell’Istruzione, con i Comuni e un nuovo progetto da presentare alla Camera. Un lavoro prezioso per arrivare ai più giovani e per rendere opiù facile da comprendere il messaggio di sensibilizzazione. Alla luce di tutto questo ho invitato Anter a intervenire all’indagine conoscitiva che ho avviato alla Camera su transizione digitale e innovazione nell’ambito dei settori di scienza, ricerca e innovazione. Temi su cui stiamo lavorando come Parlamento e su cui Anter ha un ruolo importante”.

    Il Sole in Classe va avanti dal 2014 nelle scuole primarie e secondarie di I grado di tutta Italia. Ad oggi sono state svolte oltre 7.000 lezioni con il coinvolgimento di oltre 270.000 bambini. A dimostrazione della qualità della proposta e dei supporti sviluppati, il ministero dell’Istruzione ha inserito Il Sole in Classe tra le proposte di educazione ambientale offerte agli istituti scolastici del paese.

    “È stata una giornata importante per Anter, per cui ringraziamo l’onorevole Mollicone che ci ha proposto di partecipare alle audizioni alla Camera e di potere presentare a Montecitorio la nuova piattaforma – aggiunge Giovannini -. Siamo contenti che ci sia attenzione delle istituzioni verso le nostre attività che poi è proprio quello che si propone il progetto ‘Un Comune per Amico’ che vuole portare la sensibilizzazione verso le rinnovabili anche nei luoghi istituzionali. Tutti assieme possiamo fare una differenza sempre più importante per il pianeta”.

    Il primo corso disponibile sulla piattaforma sarà naturalmente Il Sole in Classe: ciascun insegnante potrà aderire e presentare il progetto ai propri studenti in richiedendo il supporto di un ambasciatore o delegato volontario Anter che potrà collegarsi con la classe o recarsi presso la scuola per incontrare gli studenti. Per info: segreteria@anter.info.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleComunità energetiche, le opportunità per aziende e cittadini pratesi e pistoiesi – EcoEfficiency organizza a PrismaLab un convegno con esperti e professionisti
    Next Article Balli il Lanificio diventa ‘Fabbrica di Cultura’ e ospita al Fabbricone Storico ‘Omaggio a Walter Albini’
    Selezionato da Redazione

    Related Posts

    Bill Gates scommette sul nucleare del futuro: energia più pulita e bollette più leggere

    Luglio 15, 2025

    Bruxelles accelera la transizione energetica: stop alle caldaie a gas entro il 2040

    Luglio 8, 2025

    Transizione energetica: la Commissione UE ristruttura le reti elettriche

    Maggio 20, 2025

    Parità di genere: un’occasione per far crescere un’azienda

    What’s changing in sustainability? Monthly update ( April 15-May 15, 2025)

    Southeast Asia moves toward SAF exports: roadmaps and opportunities

    What’s Changing in Sustainability? Weekly Update ( April 6-12, 2025)

    CO₂ Batteries: the new frontier of energy storage in India

    What’s Changing in Sustainability? Weekly Update ( Mar 30-April 5, 2025)

    © 2025 Rocket Web Group

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.