Close Menu
    Facebook LinkedIn
    Facebook LinkedIn
    WyconiWyconi
    Newsletter
    • Home
    • Notizie
    • Cosa Facciamo
    • Chi Siamo
    • Formazione
    • Contatti
    • Progetto Fesr
    WyconiWyconi
    You are at:Home»rassegna stampa»Coloranti tessili naturali ed ecologici grazie alla lavorazione dell’eucalipto Industria e agricoltura diventano più sostenibili col progetto Agricolor360
    rassegna stampa

    Coloranti tessili naturali ed ecologici grazie alla lavorazione dell’eucalipto Industria e agricoltura diventano più sostenibili col progetto Agricolor360

    By Selezionato da RedazioneDicembre 9, 202404 Mins Read
    Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    I risultati dell’iniziativa finanziata con fondi europei sono stati presentati in un convegno a Montemurlo. Protagoniste aziende pratesi e della Versilia: “Un prodotto di scarto per il florovivaismo è diventato una risorsa per moda e tessile sostenibili”

    Sviluppare una linea completa di coloranti tessili naturali ed ecologici utilizzando

    sottoprodotti della lavorazione dell’eucalipto. E’ l’obiettivo innovativo del progetto Agricolor360, finanziato con i fondi europei del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Toscana per lo sviluppo di nuovi prodotti e tecnologie. I protagonisti dell’iniziativa sono la società nazionale di ricerca con sede a Prato Next Technology Tecnotessile, l’azienda di Montemurlo Trafi Creatività Tessile, l’impresa di Massarosa Versil Green Società Agricola, Florexport, e lo Studio Demetra. Il progetto è stato al centro di un convegno tenuto al Victory Cafè Museo a Montemurlo, alla presenza anche del vicesindaco Vignoli, dove sono stati presentati i risultati raggiunti dalla collaborazione fra mondo industriale e quello dell’agricoltura, che aveva come obiettivo quello di migliorare la sostenibilità nell’industria tessile sfruttando i materiali di scarto, riducendo l’impatto ambientale e creando nuovo valore dai residui agricoli.

    La seconda parte della mattinata è stata dedicata a un focus sui risultati relativi allo sviluppo del progetto RegioGreenTex che coinvolge 43 partner provenienti da 11 regioni di otto Paesi europei, con l’ambizioso obiettivo di creare una catena del valore dedicata al riciclo dei tessuti, puntando al massimo le opportunità di mercato. Dopo una presentazione curata da Jennifer Palumbo di Euratex, si è tenuta una tavola rotonda con Andrea Falchini di Next Technology Tecnotessile, Francesco Marini di Marini Industrie, Eleonora Castellani di Alia, Fabia Romagnoli di Confindustria Toscana Nord e Alberto Pestelli di Texmoda Tessuti.

    Tornado al progetto Agricolor360, si basa sulla produzione e caratterizzazione di una serie di coloranti naturali estratti dai sottoprodotti dell’eucalipto, sperimentando principalmente una gamma di colori sulle tonalità dal rosso all’arancio. Di fatto una parte dei rami dell’eucalipto che non possono essere utilizzati da fiorai e flower designer per allestimenti e bouquet, invece di finire in discarica vengono riutilizzati da Trafi Creatività Tessile, che è riuscita a trasformare un prodotto di scarto del florovivaismo in risorsa per una moda e un tessile sostenibili. Questa iniziativa, infatti, non solo riduce i sottoprodotti della lavorazione delle fronde, ma introduce anche soluzioni ecologiche per l’industria tessile.

    “Il progetto Agricolor360 si inserisce perfettamente nelle iniziative del distretto di Prato e della regione Toscana verso la sostenibilità e circolarità del settore tessile – commenta Andrea Falchini, direttore di Next TechnologyTecnotessile -. Come società di ricerca abbiamo collaborato nelle analisi e nei test per verificare le prestazioni e la resistenza dei coloranti naturali risultanti dal progetto”.

    Il progetto si è sviluppato partendo dal prelevamento di 116 campioni di foglie di eucalipto coltivate in Versilia. Da qui sono state ricavate da Trafi quattro tipologie di tintura naturale mandate poi a Next Technology Tecnotessile per la caratterizzazione dal punto di vista delle solidità. Test che hanno dato risultati incoraggianti e che porteranno alla commercializzazione del prodotto.

    “Il progetto RegioGreenTex, nato dalla collaborazione tra numerose pmi e l’hub di Next Technology Tecnotessile, rappresenta un’ulteriore opportunità per chi è parte della filiera tessile – commenta Francesco Marini, responsabile sviluppo prodotto e innovazione della Marini Industrie e presidente Sezione Moda Confindustria Toscana Nord -. Le sfide crescenti, come categorie e come aziende, ci vedono impegnati su un ulteriore fronte: non solo sostenibilità, che ormai diamo come valore acquisito, bensì consapevolezza, trasparenza lungo la filiera e capacità di fare squadra in vista delle nuove norme che richiederanno di abbinare anche ai prodotti semilavorati una sorta di carta d’identità che ne garantisca la bontà e la tracciabilità. Infine, non per importanza, circolarità e ridotto impatto ambientale. Grazie a progetti come RegioGreenTex siamo in grado di valutare la scalabilità industriale di alcune tecnologie che consentirebbero di migliorare i LCA di diverse famiglie di tessuti”.

    Al convegno hanno partecipato anche Chiara Uvoni ed Elena Merli di Next Technology Tecnotessile, Elena Giannini di Versil Green, e Fabio Giusti di Trafi Creatività Tessile. “Abbiamo messo insieme agricoltura e industria e questo ci ha permesso di continuare sulla strada di rendere più sostenibile il tessile – conclude Fabio Giusti, uno dei titolari di Trafi Creatività Tessile -. La sostenibilità al momento è l’argomento che muove più interesse e noi stiamo andando proprio in questa direzione. Questa occasione di progetto ci ha fatto sviluppare una nuova gamma di colori di tinture naturali che siamo certi saranno recepiti dai nostri clienti più sensibili alle tematiche ambientali”.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleVertical Farming: La Nuova Frontiera dell’Agricoltura Sostenibile
    Next Article Plastica vergine e riciclata: i numeri della crisi in Europa
    Selezionato da Redazione

    Related Posts

    Bill Gates scommette sul nucleare del futuro: energia più pulita e bollette più leggere

    Luglio 15, 2025

    Bruxelles accelera la transizione energetica: stop alle caldaie a gas entro il 2040

    Luglio 8, 2025

    Transizione energetica: la Commissione UE ristruttura le reti elettriche

    Maggio 20, 2025

    Parità di genere: un’occasione per far crescere un’azienda

    What’s changing in sustainability? Monthly update ( April 15-May 15, 2025)

    Southeast Asia moves toward SAF exports: roadmaps and opportunities

    What’s Changing in Sustainability? Weekly Update ( April 6-12, 2025)

    CO₂ Batteries: the new frontier of energy storage in India

    What’s Changing in Sustainability? Weekly Update ( Mar 30-April 5, 2025)

    © 2025 Rocket Web Group

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.